Nuovo piano comunale delle aree mercatali: la riorganizzazione per gli esercenti

Nell'ultima seduta, il Consiglio comunale di Montespertoli ha ratificato il nuovo piano di riorganizzazione delle aree mercatali. Una pianificazione, quella ideata dal Comune, realizzata sulla base dell’analisi del dimensionamento del commercio su aree pubbliche che, in relazione alla media toscana, si presenta parzialmente sovradimensionato rispetto alla domanda, soprattutto con riguardo ai mercati dislocati nelle frazioni. In particolare, il mercato del capoluogo è stato considerato adeguato alla domanda, con un numero di banchi, rapportato alla popolazione residente, che è in grado di garantire diversificazione dell’offerta presente e concorrenza tra operatori dello stesso settore merceologico.

Il mercato del capoluogo è stato sottoposto negli ultimi anni, ad una sperimentazione caratterizzata dal progressivo spostamento da piazza Caduti nei Lager, situata ai margini dell’area centrale, a piazza del Popolo, che rappresenta invece il fulcro del paese e del Centro Commerciale Naturale di Montespertoli e che è stata recentemente oggetto di un’importante opera di riqualificazione.

Nel corso del 2017 si completerà lo spostamento in piazza del Popolo e il mercato assumerà in maniera definitiva una conformazione leggermente diversa da quella originaria, di piazza Caduti nei Lager, in quanto gli spazi più ristretti di piazza del Popolo, impongono la necessità di sopprimere due posteggi non alimentari, modifica già attuata con esito positivo nella fase di sperimentazione attualmente in corso. Il nuovo Piano elimina i mercati delle frazioni, in quanto negli ultimi anni si è assistito a una progressiva e costante “selezione naturale” che ha determinato la restituzione di tutte le concessioni rilasciate.

Allo stato attuale, la domanda per le frazioni non è tale da giustificare la conferma di questi mercati, anche in considerazione delle risorse necessarie per mantenere attivi i posteggi. In riferimento alle fiere, viene confermata la quella in concomitanza con la Mostra del Chianti, la Festa del Vino Novello, Paneolio e Mercagas. Vengono invece eliminate l’Ecofesta, Carabattolandia, la Sagra delle Frittelle, Agricoltura e Appuntamento con la Birra. Tali posteggi vengono soppressi poiché negli ultimi anni i concessionari hanno progressivamente rinunciato al posto e alcuni bandi fatti sono andati deserti.

Altre fiere promozionali non vengo più istituite perché è venuta meno la fiera principale a cui facevano da contorno (Ecofesta e Sagra delle Frittelle); altre invece, come Carabattolandia, si sono completamente snaturate. Per quanto riguarda la pianificazione dei posteggi fuori mercato, si prevede l’aggiunta di un produttore agricolo ai posteggi di San Quirico e l’istituzione di un nuovo posteggio in via Montelupo, specializzato nella vendita di fiori. Inoltre, si prevede l’eliminazione di 4 posteggi, in particolare i 3 di Montagnana e quello di Ortimino.

Per quanto riguarda i posteggi fuori mercato di via Coli, nel capoluogo, resteranno definitivamente in piazza Caduti nei Lager. Infine, per quanto riguarda il commercio in forma itinerante, non vengono apportate modifiche al regolamento precedente riguardo alle aree vietate, viene invece istituito un termine massimo di sosta nella medesima area e l’obbligo di spostarsi di un numero minimo di metri dall’area precedente, al fine di evitare la creazione di improprie aree mercatali.

Solamente ai concessionari uscenti che partecipano per ottenere nuovamente l’assegnazione del posteggio sarà attribuibile un punteggio di miglior favore, rispetto a altri eventuali concorrenti per quello stesso posteggio, nella misura massima di 40/100.

“Il principio che abbiamo seguito è stato quello di tutelare il posto di lavoro e quindi il concessionario uscente, applicando il massimo del punteggio bonus di 40 punti come concertato con le categorie rappresentative del settore - spiega il vicesindaco di Montespertoli con delega alle Attività produttive, Alessio Mugnaini - Questo passaggio è stato condiviso in tutti i comuni dell'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa visto che molti operatori lavorano su più mercati della nostra area.

Nel corso del 2017 avremo anche lo spostamento definitivo del mercato settimanale del martedì in Piazza del Popolo che terminerà quindi di avere carattere temporaneo e sperimentale portando un servizio come il mercato nel cuore del paese in modo stabile. Abbiamo cercato di dare una risposta al settore del commercio montespertolese cercando di integrare e non sovrapporre l'offerta di commercio su area pubblica con quella dei negozi in sede fissa perché è necessario credere nel sistema Montespertoli nel suo complesso coordinando le varie offerte”.

Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montespertoli

<< Indietro

torna a inizio pagina