
Otto cittadini sono stati selezionati dopo un avviso pubblico. Sei donne e due uomini
Celebrazioni per i 900 anni dall’incastellamento di Empoli, prosegue il percorso di avvicinamento al 2019.
Dopo la costituzione del ‘Comitato Scientifico’, organo che andrà a offrire un supporto progettuale a tutte quelle iniziative che verranno programmate, in linea con gli indirizzi espressi dall’amministrazione comunale, ieri sera, mercoledì 16 novembre, si è riunito per la prima volta il ‘Comitato Organizzatore’.
Il sindaco Brenda Barnini, aprendo l'incontro, ha ringraziato i componenti del Comitato per la generosità con cui si sono messi a disposizione della città in un'occasione così importante.
«Ognuno di loro ha dimostrato di avere caratteristiche fondamentali per elaborare un progetto che consenta di divulgare, nel modo migliore, i 900 anni di storia della nostra città. L'auspicio – ha detto il sindaco Barnini – è che questo diventi un tavolo di lavoro dove le esperienze di ognuno, la fantasia, la creatività, le conoscenze siano messe a confronto e possano dar vita alla più interessante sintesi, che troverà forma negli appuntamenti del 2019. Occasioni in cui tutti gli abitanti di Empoli, e non solo, potranno essere coinvolti e diventare più consapevoli di quello che Empoli ha rappresentato nella storia del nostro territorio».
Ne fanno parte otto cittadini oltre allo stesso sindaco Brenda Barnini e al segretario del Comitato Scientifico Cristina Gelli.
Gli otto cittadini sono stati selezionati con un avviso pubblico che era stato aperto nello scorso luglio.
Si tratta di:
Belinda Bitossi: storica dell'arte e responsabile per la cultura del Borgo Pontormese;
Nilo Capretti: fotografo, da sempre occhio curioso sulla nostra città;
Anna Maria Castellacci: insegnante in pensione, ha formato generazione di cittadini con un’attenzione particolare alla storia del territorio;
Daniela Fattori: laureata in Lettere, archivista, ha una passione particolare per le 'fonti' della storia;
Giulia Galeotti: architetto, empolese di adozione, ha sviluppato in Maremma sua terra di origine, progetti di valorizzazione del paesaggio;
Andrea Pianigiani: architetto con una passione per la nostra città in cui è nato e in cui da anni, come professionista, interviene con progetti innovativi;
Giulia Terreni: presidente della Compagnia di Sant'Andrea, associazione che organizza la rievocazione del Volo del Ciuco, impegnata fin da giovane nel volontariato culturale;
Rita Vella: laureata in Lingue, membro attivo del comitato residenti del centro storico.
Ognuno di loro ha dimostrato di possedere, come richiesto nell’avviso, caratteristiche specifiche e complementari.
Su di esse la Giunta Comunale si è basata per andare a costituire un gruppo eterogeneo ed estremamente motivato, che si affiancherà al Comitato degli esperti.
Sarà loro compito quello di proporre e progettare iniziative che consentano di mettere in giusta luce e divulgare in modo capillare questa importante ricorrenza.
L’obiettivo e quello di coinvolgere - fin dalla progettazione e nel modo migliore - tutta la cittadinanza in questo speciale compleanno della Città di Empoli.
I componenti del comitato, in carica fino al 31 dicembre 2019, non riceveranno alcun compenso, gettoni, indennità o rimborso.
Ricordiamo che nel 2019 si celebrano i 900 anni dall’incastellamento della città, avvenuto nel 1119.
A febbraio 2016 era stato nominato dal sindaco il Comitato Scientifico presieduto dal professor Giuliano Pinto della Deputazione di storia patria per la Toscana, composto da accademici e docenti di grande esperienza e preparazione.
Al comitato scientifico è stato affidato il compito di progettare le attività di ricerca e alta divulgazione in vista del prestigioso appuntamento.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
<< Indietro