Locandina da polemica, l'associazione Frida: "Sulla violenza sulle donne si è taciuto per troppo tempo"

Il centro antiviolenza Frida a San Miniato Basso (foto d'archivio)

"Sensibilizzare per preve nire e non per offendere Il manifesto affisso nella Biblioteca del Comune di Castelfranco di Sotto, contestato dalla consigliera Rossi fa parte di una mostra “No to violence against women” promossa dall’Associazione Frida nel novembre 2015 in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La mostra si componeva di alcuni manifesti dell’omonimo concorso realizzato nel 2011 dal Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite per l’Europaoccidentale.

Si trattava di una mostra itinerante che è stata esposta nelle biblioteche e nei Palazzi Comunali dei Comuni di San Miniato, Santa Croce suul’Arno, Montopoli in Val d’Arno, Cas telfranco di Sotto e Fucecchio. Quest’anno in occasione della campagna della Region e Toscana "Ma dove? In biblioteca" che aveva come tema la violenza di genere sono state forniti alcuni manifesti dell a mostra alle Biblioteche insieme a del materiale informativo del Centro Anti violenza Frida Kahlo gestito dall’Associazione Frida.

Con la vicinanza della giornata internazionale per la violenza contro le donne è stato deciso di lasciare esposti i manifesti del concorso al fine di sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza sul tema della violenza contro le donne. Il manifesto “incriminato”, nel quale si legge “la violenza sulla donna non lascia il segno solo sulla donna”, è una chiara e diretta rappresentazione di quello che è la violenza assistita, violenza di cui ancora oggi si parla poco. Generalmente quel manifesto è appeso in una stanza del nostro centro antiviolenza dove quotidianamente ascoltiamo le storie di molte donne che subiscono violenza dal proprio partner e non appena queste donne pongono l’attenzi one su quel disegno ritrovano in esso la raffigurazione di quanto succede nel loro case.

Siamo felici che il manifesto abbia aperto questa d iscussione, e accogliamo con interesse qualsiasi confronto e opinione, ma ci dispiace che sia stato definito volgare e offensivo. Ciò che è rappresentato nel manifesto corrisponde alla realtà che molte bambine e bambini sono costretti a vivere quotidianamente, spesso nel sile nzio e nell’indifferenza. Vivere con un padre che maltratta la proprio madre, significa ascoltare offese continue alla propria madre (e “brutta puttana” ne è solo un piccolo esempio), vederla umiliata e spesso anche picchiata.

Questa è la realtà della violenza assista, la realt à su cui il manifesto ci invita a riflettere. E questa realtà non può, anzi non deve essere nascost a ai bambini/e che hanno la fortuna di vivere in contesti familiari sereni e non violenti. È necessario sicuramente, aiutarli a comprendere il significato di quelle parole, di que l disegno, è necessario rispondere alle loro domande.

Renderli consapevoli significa fare prevenzione, perché i bambini un domani, neanche troppo lontano, saranno adulti e potrebbero agire o subire violenza. Parlare con loro di questi temi, anche se a qualcuno sembrano inapp ropriato, significa proteggerli dalla violenza. L'Associazione Frida lavora da anni sul territorio per il contrasto della violenza e ha promosso molti progetti anche nelle scuole sugli stereotipi di genere. Sappiamo quindi quanto sia importante lavorare con i bambini/e con i linguaggi appropriati ma sappiamo anche che il più grande errore che si possa fare, e che per troppo tempo si è fatto, è quello del silenzio.

Sulla violenza contro le donne per decenni, si è taciuto, spesso per vergogna, spesso per inconsapevole accettazione, altre volte per onere o per pudore. Ecco oggi nel 2016 il silenzio non è più accettabile, perché una donna nel nostro paese ancora oggi viene uccisa ogni due giorni per mano di uomo, perché una donna nel nostro paese nel contesto familiare (e non solo) viene chiamata ancora troppo spesso puttana. Ed è bene che anche i nostri figli lo sappiano se vogliamo che ciò non succeda più".

Associazione Frida onlus

Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto

<< Indietro
torna a inizio pagina