Circolo di Ponte a Elsa, ecco l'installazione sullo stile di Keith Haring

La Casa del Popolo di Ponte a Elsa (foto gonews.it)

All'interno dei locali fino al 25 novembre ancora arte con una mostra che ripercorre la storia dell'arci attraverso i manifesti delle campagne più famose


Da pochi giorni vicino all'entrata del Circolo arci di Ponte a Elsa compare una bella installazione che dà il benvenuto ai soci che ricorda lo stile e le figure del celebre artista Keith Haring.

“Il Circolo arci di Ponte a Elsa ha infatti voluto ricordare questo grande artista con una installazione-omaggio intitolata “Welcome”, un benvenuto a tutti coloro che entrano o frequentano il circolo” - racconta Luciano Monti, un consigliere del Circolo che è l'ideatore e il creatore dell'opera. Non è un caso che sia stato scelto Keith Haring, sia per la spontaneità e il colore delle figure, sia perchè Haring ha avuto un legame con la nostra regione quando nel 1989 fu invitato a Pisa per degli incontri nelle scuole e per una commissione pubblica: un murale nella parete esterna del convento di Sant’Antonio, realizzato con l’aiuto di alcuni studenti.

Così il Circolo arci di Ponte a Elsa dimostra di essere un polo artistico attento e curioso poiché da anni cura in particolare modo la promozione di mostre di pittura e fotografia, che con assiduità propone ai propri soci. Da pochi giorni infatti ospita all'interno dei suoi locali fino al 25 novembre una mostra sui 50 anni dell'arci chiamata “la storia siamo noi. 50 anni insieme con impegno e valori condivisi” Si tratta di un interessante viaggio all'interno dell'associazione e della sua storia attraverso i manifesti nazionali prodotti dagli anni 60 fino al 2007 che ritraggono le campagne e le iniziative più rappresentative di ciascun periodo. Diventa in questo modo interessante riscoprire valori, battaglie ed impegno su tanti temi come il lavoro, la pace, la cultura attraverso le immagini e la grafica di tempi passati. Compare addirittura un manifesto del 1969 in cui l'arci portava a Modena la rappresentazione di “Mistero Buffo” con Dario Fo. In programma dal 29 novembre la mostra fotografica su Empoli e l'alluvione, gentilmente offerta dal Comune di Empoli, che rimarrà esposta fino al 15 dicembre.

Fonte: Arci Empolese Valdelsa - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina