WeDu, 45 giorni di segnalazioni contro il degrado: ecco le statistiche

A un mese e mezzo dall’ingresso ufficiale nell’app Decoro Urbano da parte del Comune di Empoli il sindaco Brenda Barnini ha fatto il punto sulle segnalazioni: «Sono state in totale 208 su Empoli. Poco più di 170 da quando siamo ufficialmente all’interno dell’app con un nostro spazio. Mi sembra un numero importante che dimostra la disponibilità dei cittadini a segnalare e a ‘voler bene’ alla propria città facendosi sentinella verso il Comune di alcune problematiche. Il segnalatore più assiduo è al momento un ex consigliere comunale.

Di solito il contatto col cittadino avviene entro un giorno o anche meno dalla segnalazione. Poi dipende dal problema fornire la risoluzione o meno. La maggior parte delle segnalazioni si riferiscono ai rifiuti, ma gli stessi rifiuti sono anche quelli che vengono rimossi in breve tempo grazie all’intervento di Publiambiente che interviene a prescindere dalle indicazioni dei cittadini. Il 24% sono legate a casi di vandalismo. Il 20% riguarda i parchi e le aree verde e anche in questo caso si tratta a volte di giochini per bambini danneggiati e vandalizzati. Seguono con il 10% la segnaletica, l'8% sugli spazi verdi e l'1% sulle affissioni.

La distribuzione geografica delle segnalazioni vede per la metà protagonista il centro di Empoli, inteso come area allargata che va dall’Arno alla stazione e dalla zona di Santa Maria al confine con la parte Est (Serravalle, Pontorme e Cortenuova).In questa zona vi abita quasi un terzo delle persone e molti di questi transitano a piedi, da lì le maggiori segnalazioni.

A seguire le frazioni più grandi (11% Ponzano, 18% Empoli est, Carraia 9%, via Sanzio 3%).

Su 208 segnalazioni arrivate, 158 sono state quelle risolte. Credo che vale la pena proseguire con questa sperimentazione, credo sia uno strumento utile per il cittadino e anche per l’amministrazione comunale».

 

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina