Un concerto per finanziare la ristrutturazione del cortile dell'Istituto Calasanzio

I Padri Scolopi sono presenti a Empoli da più di centocinquanta anni e la loro Comunità rappresenta, per la nostra piccola città, un punto di riferimento importante, una garanzia.

Moltissimi ex alunni, diventati genitori, hanno scelto di far crescere e studiare da noi i loro figli e anche questo è un segnale molto forte che dimostra quanto la nostra Scuola sia amata e apprezzata: l’Istituto Calasanzio rappresenta per noi una famiglia, un luogo dove troviamo dei cari amici, una sicurezza.

All’inizio degli anni 2000 una mancanza di liquidità/risorse ha portato la Comunità dei Padri Scolopi prima a cedere il centro sportivo di Monteboro all’Empoli Calcio e poi ad affidare la gestione didattica ed economica dell’Istituto a Scuole Libere che ha sostenuto e sostiene la scuola in maniera molto positiva, soprattutto per la condivisione del Carisma Calasanziano.

Nonostante tutto, per il carico dei vari impegni, i due soggetti difficilmente riescono a portare avanti da soli una politica d’investimenti a breve termine per riqualificare tutte le strutture necessarie per la didattica e per lo svago dei nostri ragazzi.

Al fine di “dare una mano” nel reperire i fondi per il miglioramento strutturale del nostro Istituto, nello scorso anno scolastico è stata riattivata, dopo alcuni anni d’inattività, l’Agesc (Associazione dei Genitori delle Scuole Cattoliche) e sono nate due nuove Associazioni, la Fondazione Calasanzio e l’Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica Calasanzio ONLUS.

Gli obiettivi raggiunti in poco più di nove mesi da queste Associazioni, in sinergia con l’ormai storica Associazione degli Ex Alunni e soprattutto grazie all’aiuto economico di molti genitori ed ex alunni, sono stati davvero importanti ed hanno consentito di investire nella scuola una cifra considerevole che ha permesso di ristrutturare la cupola dell’Osservatorio Astronomico, di acquistare 16 nuovi computers per il laboratorio informatico della scuola, di riattivare il laboratorio informatico al piano delle elementari con altri 15 computers e di acquistare 4 nuove LIM, entrate in funzione a settembre, raggiungendo l’obiettivo di dotare tutte le classi della scuola di una lavagna elettronica.

Adesso è arrivato il momento di concentrarsi sull’investimento più grande e anche quello più atteso e richiesto a gran voce da tutti i genitori della scuola, la ristrutturazione del cortile.

Questa ristrutturazione consentirà di realizzare un campo polivalente che potrà essere sfruttato sia dagli alunni dell’Istituto sia da esterni al fine di ricreare un ambiente dove bambini e ragazzi possano trascorrere il loro tempo libero in compagnia dei loro coetanei e in totale sicurezza per i genitori. Un ambiente dove praticare sport, giocare, studiare la musica, le lingue e socializzare.

La copertura - anche parziale - del campo polivalente lo renderebbe fruibile in qualsiasi momento dell’anno e del giorno, a prescindere dalle condizioni climatiche. Il progetto è già definito nei suoi dettagli e attualmente è nella fase di espletamento per le autorizzazioni am- ministrative.

Durante il presente anno scolastico, tutte le Associazioni della scuola hanno deciso di lavorare assieme per reperire i fondi per portare a compimento questo importante progetto, ma non si può non sottolineare che senza l’aiuto economico di voi genitori, degli Istituti di Credito e delle aziende del territorio il progetto non potrà mai vedere la luce.

Già da quest’anno, per dare un assaggio di ciò che ci riserverà il futuro, l’Associazione Culturale e Sportiva Calasanzio ONLUS ha riattivato, con un buon successo di partecipazione, una serie di corsi sportivi e musicali che per motivi puramente economici erano stati progressivamente disattivati ma che da sempre sono stati la linfa vitale per la socializzazione e la crescita dei nostri ragazzi.

La Fondazione Calasanzio, dopo aver curato la fase progettuale, sarà l’associazione responsabile di coordinare e portare a termine la ristrutturazione del cortile e di mantenere costantemente aggiornata e trasparente l’intera raccolta fondi, anche per mezzo di sistemi informatici e multimediali (sito Internet, pagina Facebook, totem informativo appositamente studiato). In questi mesi sono state messe a punto due ipotesi di progetto, un progetto minimo e un progetto completo, il progetto che sarà realizzato dipenderà quasi esclusivamente da quanti fondi verranno raccolti durante questa campagna di fund raising.

Progetto A - Attuabile alla soglia di raggiungimento dei € 90.000

Opere:
Rifacimento fondo del campo polivalente
Rifacimento Spogliatoi
Rifacimento accessi perimetrali per adeguarli alle vigenti normative (vie di fuga).
Adeguamento alle normative vigenti degli impianti
Inizio Lavori Giugno 2017

Progetto B - Attuabile alla soglia di raggiungimento più € 180.000

Opere:
Ristrutturazione fondo del campo polivalente
Ammodernamento Spogliatoi
Costituzione di Copertura del perimetro del campo polivalente con struttura leggera ed aperta sui lati
Area coperta di accesso per gli spettatori.
Riqualificazione ed adeguamento degli accessi alle vigenti normative di sicurezza
Adeguamento parziale degli impianti alle normative vigenti
Inizio Lavori Giugno 2017

La raccolta fondi durerà 6 mesi ed inizierà nel mese di novembre col seguente calendario:

  • 14 Novembre: Inizio raccolta fondi.
  • 19 novembre: concerto del pianista Damiano Paci e del violinista Pietro Ortimini al Teatro Shalom ore 21.
  • 26 novembre: Festa di San Giuseppe Calasanzio.
  • 16 dicembre: Cena degli Auguri presso l’Istituto.
  • 10 febbraio 2017: concerto del pianista Gianluca Faragli al Palazzo Pretorio ore 21.
  • Nei primi giorni di marzo ci sarà un incontro con apericena nel nostro Istituto per presentare la raccolta in Crowd Funding realizzata sulla piattaforma Eppela in collaborazione con ChiantiBanca. In tale occasione saranno presentati nel dettaglio anche i progetti della nuova struttura.
  • 10 marzo 2017: concerto del pianista Damiano Paci con il tenore Tommaso Alfaroli al Teatro Shalom ore 21.
  • Fine aprile 2017: Cena di Gala a chiusura del Crowd Funding su piattaforma Eppela, offerta alla nostra Fondazione da ChiantiBanca.

Da subito sarà possibile donare rivolgendosi all’Associazione di propria fiducia che raccoglierà la donazione e ne comunicherà l’importo alla Fondazione Calasanzio in modo che possa essere contabilizzato.

Si può donare anche usando PayPal dai siti internet della Fondazione Calasanzio (www.fondazionecalasanzio.it) e dell’Associazione Culturale e Sportiva Calasanzio ONLUS (www.calasanzioASD.it).

Le donazioni effettuate all’Associazione Sportiva e alla Fondazione sono detraibili in dichiarazione dei redditi poiché trattasi di associazioni no profit, maggiori informazioni a proposito si trovano sui due siti internet.

Sarà possibile donare:

  • Tutti i giorni ai responsabili delle associazioni in contanti o con assegno.
  • Durante gli eventi programmati in contanti, con assegno o con carta di credito.
  • Prenotando i biglietti a offerta libera per gli eventi in programma sul sito www.fondazionecalasanzio.it, con la possibilità di regalarli anche ai propri amici o ai propri clienti.
  • Usando PayPal dai siti e dalle pagine Facebook delle associazioni e seguendo il link ‘Dona Ora’.
  • tramite bonifico bancario sul conto corrente della Fondazione (UniCredit filiale di Empoli Codice IBAN: IT41K0200837831000104055980) o dell’Associazione Sportiva (ChiantiBanca filiale di Empoli Codice IBAN: IT49I0867337830036000362000) riportando nella causale ‘Donazione per ristrutturazione cortile’ e fornendo per e-mail i dati utili per la compilazione della ricevuta.

Il controllo dell'obiettivo sarà costantemente visualizzabile sul sito e sul profilo Facebook della Fondazione. Un monitor verrà collocato all’interno di un Totem al piano terra dell’Istituto per mostrare l’andamento della raccolta.

Gli importi verranno aggiornati con cadenza settimanale e riporteranno le cifre di tutte le singole donazioni effettuate durante l’ultima settimana e i totali di tutta la raccolta fondi divisi per Associazione.

Visto il grande numero di persone che gravitano attorno all’istituto, anche una piccola cifra donata da tutti i soggetti nell’insieme può fare la differenza, per tanto nessuna cifra è da ritenersi troppo piccola.

Per far sì che questa campagna di raccolta fondi parta col piede giusto vi aspettiamo numerosi assieme ai vostri amici al concerto per Violino e Piano (Pietro Ortimini e Damiano Paci) che si terrà al teatro Shalom Sabato 19 Novembre alle ore 21, un pregevole momento di ottima musica che oltre a festeggiare il primo anniversario della Fondazione Calasanzio darà il via alle celebrazioni per la festa di S. Giuseppe Calasanzio.

Prenotate i vostri posti a sedere numerati al seguente link http://www.fondazionecalasanzio.it/concerto-piano-violino/ o scrivendo all’indirizzo e-mail: presidente@fondazionecalasanzio.it

Fonte: Scuola Calasanzio Empoli

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina