'S.O.S - Storia di un’Odissea Psicosomatica' al Teatro C'Art

Sabato 19 novembre alle 21.30 al Teatro C’art va in scena  lo spettacolo tragicomico “S.O.S - Storia di un’Odissea Psicosomatica” prodotto dalla Compagnia Makiro e interpretato dalla giovane attrice francese Aurélia Dedieu.

Teatro C’art accoglie quindi, seguendo la scelta di questa stagione teatrale, una giovane e emergente compagnia torinese, affidandole il compito di ultimare la propria produzione e portarla in scena a Castelfiorentino.

Uno spettacolo che ci fa viaggiare all’interno del corpo umano in un serrato confronto con gli organi interni alla ricerca di un equilibrio biologico ed emozionale. Aurélia Dedieu è una giovane artista francese che da 11 anni ha scelto Torino per vivere, dando vita a spettacoli dove si fondono le sue numerose competenze teatrali e musicali. Giuseppe Vetti, il regista, si dedica da anni all’universo clown attraverso performance in prima persona e regie. Con S.O.S, accoglie la sfida di dirigere uno spettacolo che affronta temi complessi con un linguaggio semplice. Unica regola : non prendersi mai del tutto sul serio.

Per gli appassionati dell’ « Allegro  chirurgo », per chi cerca un collegamento tra fisiologia e dimensione psichica, per un breve e singolare ripasso di anatomia, per tutti c’è S.O.S : un viaggio « allucinante » dove al posto della navicella micronizzata si incontrano strani abitanti dei nostri organi, che agevolano la comprensione dei sottili fili che uniscono cuore, mente e corpo.

Guidata da un medico molto particolare, la protagonista incontrerà sette tra i suoi organi, sette stazioni di posta che le riveleranno sorprendenti retroscena.

Espansione della coscienza, paradosso, analisi personale si incontrano sul terreno della clownerie, per  illustrare la forza della natura e il nostro sforzo quotidiano nel cercare di controllarla.

Sarà la nostra protagonista davvero all’altezza di affrontare tutto ciò ?

“S.O.S - Storia di un’Odissea Psicosomatica” è inserito all’interno del Festival “L’ironia delle Donne” che il Teatro C’art ha organizzato insieme al Forum Permanente delle Donne di Certaldo e in collaborazione con il Teatro Regina Margherita di Marcialla e il Teatro Boccaccio di Certaldo. Il Festival è stato voluto per mettere in rete varie realtà culturali del territorio della Valdelsa che condividono una stessa sensibilità nei confronti della comicità al femminile.

Opera selezionata « Il cielo su Torino », Teatro Stabile di Torino.  

Una produzione

Compagnia Makiro

In collaborazione con

Teatro B. Brecht di Formia

Sala Fenix di Barcellona

Teatro C’Art di Castelfiorentino

CuboTeatro di Torino

Teatro della Caduta - Torino

I Biglietti

intero 10€

ridotto 5€ (5 a 14 anni)

ridotto 7€ (15 ai 25 anni)

gratuito per bambini fino a 4 anni

Tessera associativa annuale 2017 € 10

La tessera va effettuata prima del giorno dello spettacolo per motivi di legge e controlli siae e può essere richiesta online oppure la si può ritirare direttamente al Teatro C’art negli orari di apertura degli uffici (lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-13,martedì ore 14,30-18,30)

Il costo dei biglietti per gli spettacoli del  Festival internazionale dell’ arte comica è di 10 euro

Tel. +39 0571629811

info@teatrocart.com

www.teatrocart.com

via G. Brodolini, 9 - 50051 Castelfiorentino (FI)

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate


<< Indietro

torna a inizio pagina