
I ristoranti di Pontedera per quattro giovedì ospiteranno un menù tradizionale con i piatti che hanno fatto la storia della cucina povera
Pontedera si conferma come una delle città culinarie più attive della zona grazie ai 'Giovedì del Gusto'. Questa iniziativa è stata presentata oggi - martedì 15 novembre - in municipio e hanno partecipato il vicesindaco Angela Pirri, l'organizzatore Enrico Bimbi, Giovanni Sassu - chef de La Losanga -, Max Bernardini - titolare del ristorante F.lli Bernardini -, Stefania Retini del ristorante La Rosmarina e Marcello Guelfi de La Losanga.
Il vicesindaco Pirri ha sottolineato: "Pontedera oltre ad essere la città della Vespa e della Robotica ora è anche la città del 'buon gusto'" e ha ringraziato i ristoratori per questa iniziativa che si colloca in una scia di successo. Ogni anno queste serate sono apprezzate dai cittadini e dagli amanti della buona cucina. Dal 17 novembre saranno 4 le serate, e come indica il nome saranno ogni giovedì. Ogni evento avrà un tema che ha come filo conduttore la buona cucina, coniugata con bravi cuochi, in rapporto alla migliore tradizione del territorio.
Retini de La Rosmarina ha illustrato le caratteristiche della serata dell'8 dicembre al suo ristorante dal titolo "Sapori e Saperi contadini". Una serata nella quale si riscopriranno ricette contadine e sapori tipici della campagna toscana tra i quali l'otto file (un tipo di polenta della Garfagnana) e la ricetta, molto amata nel vecchio mondo contadino toscano, del 'coniglio e chiocciole'.
I rappresentanti de La Losanga hanno spiegato invece che la serata del 24 novembre sarà dedicata a "Gusto e tradizione: i tanti volti di re merluzzo". Anche in questo caso si tratta del pesce più apprezzato nella tradizione antica. La serata vedrà il merluzzo protagonista in diversi piatti: dal baccalà mantecato allo stoccafisso con patate alla pisana per arrivare al nasello mediterraneo.
Alla cacciagione sarà invece la dedicata la serata del 17 novembre all'Aeroscalo dal titolo"Cacciagione e tradizione". Il locale ha una lunga storia in questo senso e sarà possibile gustare il proverbiale piatto dello chef Marianelli: Lepre alla cacciatora con polenta ed erbe di campo.
La serata del primo dicembre a La Pergola dei fratelli Bernardini infine sarà dedicata ad un originale gemellaggio culinario tra Piemonte e Toscana: "Eccellenza a tavola, il Piemonte
incontra la Toscana". Insieme alla bagna cauda e alla cinta senese, allo stracotto chinato su polenta bianca sarà possibile gustare anche spumante e moscato d'Asti della famiglia Rivetti, tra i prodotti più noti del Piemonte.
Insomma si tratta di occasioni uniche per gli amanti della buona cucina. Al termine delle serate il caffè sarà offerto da La Cittadella Caffè, che è anche sponsor della manifestazione.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pontedera
<< Indietro