Oltre 70 le aziende vinicole presenti, e in più gli stand dei produttori di olio, birra e delle eccellenze gastronomiche del territorio
Dopo il grande successo della Sesta Edizione 2015, la Delegazione di Livorno della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori), insieme a Slow Food Livorno, Comune e Provincia di Livorno, con il patrocinio della Regione Toscana, la collaborazione di Vetrina Toscana e il contributo della Camera di Commercio di Livorno, organizzano per sabato 19 e domenica 20 novembre, la Settima Edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della provincia di Livorno.
Anche quest’anno sono confermati, come luogo dell’evento, gli splendidi saloni del Terminal Crociere messi a disposizione dalla Porto di Livorno 2000, con più di 3mila mq espositivi, che nelle scorse edizioni sono stati invasi da una grande folla di appassionati, operatori visitatori, adulti e bambini.
Il ricco programma di iniziative, degustazioni e presentazioni del vino, dell’olio e delle altre eccellenze gastronomiche del nostro territorio è stato illustrato oggi, lunedì 14 novembre, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale. Erano presenti, tra gli altri, Francesco Belais, assessore al turismo del Comune di Livorno; Alessandro Bartoli, in rappresentanza della Camera di Commercio; Fabio Baroncini, consigliere nazionale della FISAR; Giovanni Raimondi e Luca Canapicchi, consiglieri della FISAR Livorno; Luigi Fenoglio, coordinatore nazionale FIVI. Assente giustificato Simone Nannipieri, dell’agenzia Wine Trade, che promuove l’evento. Presenti in sala numerosi produttori, in rappresentanza di alcune delle 70 aziende coinvolte.
MareDiVino è la grande “vetrina” dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, ricco di prodotti di eccellenza: vi sarà la possibilità di assaggiare i vini di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche quelli dell’area limitrofa del Montescudaio e di RIparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, confrontando realtà diverse.
Ancora una volta, attorno alla Grande Degustazione al Banco, con 70 aziende e 300 vini in assaggio, si svolgerà la Settima Edizione del Concorso “Rosso Buono Per Tutti”, selezione a giuria popolare con assaggio alla cieca di vini rossi di prezzo inferiore a 18 euro. Di alto livello i cooking show che si svolgeranno durante l’evento (e anche successivamente) oltre ai laboratori per bambini che tanto successo hanno riscosso nelle precedenti edizioni, sempre sold-out. MareDiVino includerà anche quest’anno “C’è Olio e Olio: regalati un prodotto del tuo territorio”, con gli stand dei produttori (più di 50) di olio e di gastronomia della provincia di Livorno e zone limitrofe, e che segnerà ancora una volta l’apertura della SETTIMANA DI GUSTO della Provincia di Livorno, dedicata al vino, al pane, all’olio ed ai numerosi eventi che si concluderanno sabato 26 novembre.
Confermata l’importante partnership con il Movimento Turismo del Vino: la novità più significativa quest’anno è il gemellaggio con la FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), la più grande associazione di viticoltori e produttori di vino d’Italia: a MareDiVino, domenica 20 novembre, saranno presenti con i propri vini alcune aziende, di particolare rilievo, in rappresentanza della Federazione, ed il biglietto di MareDiVino consentirà l’accesso scontato al Salone FIVI di Piacenza della settimana successiva, dove sarò presente un banco d’assaggio ed una delegazione livornese di MareDiVino.
Fonte: Provincia di Livorno
<< Indietro