Nice Festival a New York con un focus sui film toscani

foto di archivio

N.I.C.E. (New Italian Cinema Events), diretto da Viviana del Bianco, riparte dagli Stati Uniti con la nuova selezione per il tour internazionale di promozione del cinema italiano emergente: San Francisco (16-20 novembre), New York (18-23 novembre), Philadelphia e Washington D.C. (1-10 dicembre).
La selezione in concorso quest’anno è particolarmente interessante ed eterogenea: In un posto bellissimo di Giorgia Cecere, Noi e la Giulia di Edoardo Leo, Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Il giocatore invisibile di Stefano Alpini, Non essere cattivo di Claudio Caligari, Alaska di Claudio Cupellini, Loro chi? di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè.
Oltre al focus sui film prodotti e girati in Toscana, prosegue la collaborazione con il Festival dei Popoli: saranno presentati Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni (vincitore del premio Cinemaitaliano.info-CG Entertainment come miglior documentario italiano al 56° Festival dei Popoli 2015) e If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci (vincitore del premio Imprendibili al 56° Festival dei Popoli 2015). Altro fiorentino che parteciperà alla rassegna sarà Haider Rashid con Street Opera, menzione speciale ai Nastri d’Argento 2016. Conclude la sezione dei documentari Harry’s Bar di Carlotta Cerquetti, per celebrare lo storico locale che ha accolto N.I.C.E. e i suoi ospiti nelle prime edizioni a New York.
Ai documentari, fuori concorso, si aggiungono Nemiche per la pelle di Luca Lucini, Seconda primavera di Francesco Calogero, Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino, Latin Lover di Cristina Comencini, L’Universale di Federico Micali e La pazza gioia di Paolo Virzì.
“I festival – ha sottolineato la vicesindaca Cristina Giachi – sono una grande occasione di distribuzione per piccole e grandi produzioni. Il N.I.C.E. è ormai un appuntamento consolidato, una selezione cinematografica che ben rappresenta l’Italia all’estero. Come di recente ha ribadito anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, proporre la qualità Italia è la sfida di fronte a noi: proporre cioè l’umanesimo che deriva dalla nostra cultura, dal modo di vivere, di lavorare”.
A San Francisco il festival si svolgerà al Vogue Theatre e, in contemporanea, in varie località della Baia.
A New York, sotto la direzione di Maya Breschi, i film saranno presentati alla SVA – School of Visual Arts, alla New York Film Academy e alla Casa Italiana Zerilli-Marimò – New York University.
All’Harry Cipriani di New York avverrà un incontro con i distributori e i produttori americani, in collaborazione con IIC di New York.
Gli ospiti di N.I.C.E. saranno i registi Federico Micali, Francesco Calogero, Giuseppe M. Gaudino, Carlotta Cerquetti, Valerio Ciriaci e l’attrice Valentina Carnelutti, insieme ai produttori Giovanni Cassinelli (Wider Films) e Mia Arfuso (Polittico).
Il festival proseguirà a dicembre alla Penn University di Philadelphia, concludendosi poi alla prestigiosa National Gallery of Art di Washington con la proiezione di Io, Arlecchino di Giorgio Pasotti e Matteo Bini, che presenterà il film.
Durante la serata di gala del 9 dicembre a Firenze, per la prima volta nella nuova sala della Casa del Cinema della Toscana – Teatro della Compagnia, alla presenza delle autorità cittadine, saranno consegnati due premi: il Premio N.I.C.E. Città di Firenze al miglior film votato dal pubblico americano e il Premio Miglior Film - Giuria degli studenti delle scuole toscane, in collaborazione con IED.
Si ringrazia per il contributo il Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per il Cinema, il Ministero Affari Esteri (Ambasciate, Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura), l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e la Regione Toscana, la Fondazione Sistema Toscana - Mediateca Regionale-Toscana Film Commission per la fattiva collaborazione, la Casa Italiana Zerilli Marimò-N.Y.U., New York Film Academy, Pennsylvania University- Penn Cinema Studies, National Gallery of Art-Washington, County of Santa Clara- Sister County Commission; in particolare Rai Cinema e Rai Com per il prezioso aiuto dato ai nostri ambiziosi progetti.
Ringraziamo inoltre i produttori e i distributori che riconoscono in N.I.C.E. la sua peculiare capacità di individuare e promuovere gli autori emergenti e tutto lo staff del N.I.C.E. che opera con tanto entusiasmo.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina