'Leonardo e l’anatomia': nuova sezione al Museo Leonardiano

Il Museo Leonardiano di Vinci, dedicato a Leonardo tecnologo, ingegnere e scienziato, amplia il proprio percorso espositivo e di attività museale con una sezione dedicata agli studi di Leonardo sull'anatomia. La nuova sezione, ospitata nella sede del museo di Palazzina Uzielli, documenta gli studi leonardiani sul corpo umano, che il Vinciano maturò attraverso la sua attività artistica e con l'osservazione diretta, praticando la dissezione.

L'esposizione si sviluppa intorno a raffinate sculture anatomiche modellate in ceroplastica dalla mano di artisti esperti in questa tecnica tipica dell’iconografia anatomica, sotto la guida scientifica e artistica di Paola Salvi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e studiosa dell’anatomia di Leonardo. La nuova sezione sarà inaugurata sabato 19 novembre alle ore 16 (alle 15 per i giornalisti) con la presentazione presso la Biblioteca Leonardiana e la successiva visita alle opere.

"Con immensa soddisfazione tagliamo questo traguardo che vede un nuovo ampliamento del percorso espositivo del Museo Leonardiano - ha affermato l'assessore alla Cultura del Comune di Vinci, Paolo Santini -  nel segno di collaborazioni di alto profilo scientifico come quella con l'Accademia di Brera e in particolare con la professoressa Paola Salvi, una delle massime studiose degli studi anatomici di Leonardo.

Il Museo da adesso sarà ancora più ricco e tratterà un aspetto dell'opera scientifica leonardiana assolutamente inedito per Vinci. A breve poi, uscirà sempre a cura della Biblioteca Leonardiana, uno straordinario studio sul linguaggio del Vinciano riguardante i termini utilizzati in anatomia, il glossario dei termini anatomici, uno strumento di corredo e di ricerca fondamentale".

Fonte: Comune di Vinci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro
torna a inizio pagina