
L'home page del nuovo sito web dell'amministrazione dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno. Online anche una piattaforma dove i professionisti possono inserire i propri curriculum
Un nuovo sito istituzionale per il Comune di Empoli, facile da usare per essere ancora più vicino ai cittadini. E' stato presentato questa mattina dall'assessore con delega alla smart city Antonio Ponzo Pellegrini insieme al responsabile del centro elaborazione dati Franco Dioguardi, il dirigente del settore tecnico Paolo Pinarelli, per il settore urbanistico Romina Falaschi e gli informatici Ict Filippo Scarselli e Giulia Bimi.
La piattaforma, che dovrebbe debuttare online entro la fine del 2016, raccoglierà i contributi degli stessi cittadini tramite la piattaforma di commento Disqus. Tramite una veloce registrazione, via Facebook o Twitter, si potrà dire la propria su come dovrà essere il nuovo sito dell'amministrazione a questo link http://empolipartecipa.comune.empoli.fi.it/.
Un modo per arrivare direttamente alle esigenze di chi dovrà poi utilizzarlo come spiega l'assessore Ponzo Pellegrini: "Quello che presentiamo oggi è un progetto di partecipazione digitale. Vogliamo dare valore a ciò che il cittadino pensa: raccoglieremo i contributi e, dopo averne fatto una sintesi, porteremo le idee sul digitale - spiega - Non abbiamo fatto tavoli in quanto dialoghiamo col mondo web e ci vogliamo focalizzare su chi utilizza lo strumento quotidianamente. Il nostro obiettivo sarà quello di far trovare all'utente ciò che cerca col minor numero di click possibili".
I cittadini avranno circa 15 giorni a disposizione per poter lasciare le proprie idee, dopodiché comincerà ad essere sviluppato il tutto. L'attuale sito internet del Comune di Empoli risale a circa 15 anni e fa e dopo vari aggiornamenti, che lo hanno sempre tenuto in linea con le varie norme e leggi, comincia a sentire il peso del tempo.
Sempre sulla piattaforma dell'amministrazione sarà possibile per tutti gli ingegneri professionisti registrarsi in un database interattivo. L'amministrazione, quando ne avrà la necessità, potrà consultare questo archivio per selezionare le varie figure professionali necessarie al lavoro da svolgere.
Per la registrazione e l'inserimento del proprio curriculum sarà necessaria l'identità digitale tramite il servizio SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) tramite il quale si potrà accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione italiana. In alternativa è possibile accedere anche tramite Carta Nazionale dei Servizi (Tessera Sanitaria o Codice Fiscale).
- Antonio Ponzo Pellegrini
Giorgio Galimberti
<< Indietro