
“Un compleanno importante per una donna, Dacia Maraini, che è un punto di riferimento per l’intera cultura italiana. E’ nata a Firenze Dacia ma nella nostra città ha vissuto poco – ha raccontato nel corso di una comunicazione in Consiglio comunale la Presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani – perché i genitori non aderirono alla Repubblica di Salò e scapparono. Visse in Giappone per molti anni dove visse anche il dramma del campo di concentramento per ben due anni.
Quelle sofferenze ispirarono alcune poesie di Dacia Maraini, in particolare ‘Mangiami pure’ dove racconta vicende molto personali e dolorose. E’ sempre stata vicina alle donne. Ed è una voce per tutte le donne. Nella sua grandezza è sempre stata umile e non ha dato peso ad un compleanno importante.
Una donna che ha vinto tanti premi letterari tra cui un Campiello nel 1990 con ‘La lunga vita di Marianna Ucria’ e un premio Strega con i racconti di ‘Buio’ sull’infanzia indifesa; il suo ultimo libro è del 2015, ‘La Bambina e il Sognatore’. I suo lavori sono stati tradotti in trenta lingue ed è stata candidata al Nobel per la letteratura. E’ giusto, quindi, che da Palazzo Vecchio, e da questo contesto che rappresenta tutta la città, giunga a Dacia Maraini il nostro più sincero augurio di Buon Compleanno con l’impegno – conclude la presidente Giuliani – di poterla ospitare a Firenze, a breve, come è già stato detto anche dal sindaco Nardella, che ringraziamo”.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro