Sapori e Colori del Montalbano arriva alla 23esima edizione: arrivano i panigacci di Pondenzana e torna 'Messer Chianti'

E' stata presentata questa mattina a Sovigliana, nella sede distaccata del Comune di Vinci, la 23esima edizione di Sapori e Colori del Montalbano. All'interno della stessa, dopo due anni di assenza, torna anche il concorso enologico Messer Chianti che arriva invece al nono appuntamento.

A presentare gli eventi, in programma a Vinci sabato 12 e domenica 13 novembre, l'assessore alla cultura del Comune di Vinci, Paolo Santini, il presidente del consorzio Colline di Vinci, che organizza la manifestazione, Marco Monti, insieme al cantautore vinciano Andrea Maestrelli.

L'evento sarà l'occasione per Vinci di esporre i propri prodotti di eccellenza, come vino e olio. Il tutto sarà accompagnato da assaggi e degustazioni enogastronomiche e dalla musica della Large Street Band e del cantautore spicchiese Andrea Maestrelli. Quest'ultimo si esibirà con i brani del suo nuovo album sabato 12 dalle ore 16 in piazza della Libertà.

"Sapori e Colori del Montalbano nasce come una manifestazione di promozione dei nostri oli e vini - spiega l'assessore Santini - e si conferma su questa linea anche in questa edizione. L'olio nuovo c'è già e anche se quest'anno la quantità non è eccezionale, tocca comunque punte di eccellenza qualitative".

"E' un momento importante per i nostri prodotti quest'evento - spiega Marco Monti - cerchiamo ogni anno di mettere in piedi questa festa con nuovi eventi e situazioni. Purtroppo con Messer Chianti - sottolinea - non ci siamo riusciti lo scorso anno. Molto importante è anche il gemellaggio che ogni anno ci porta varietà e ricchezza da altri paesi toscani e non solo".

Per l'occasione, come in altre edizioni, il Comune di Vinci sfrutterà il gemellaggio con quello di Pondenzana. Il patto sarà firmato domenica 13 alle 10 di mattina nella Biblioteca Leonardiana e permetterà a tutti i visitatori della manifestazione di assaggiare il piatto tipo del comune lunigiano, cioè i panigacci.

Dopo la firma del gemellaggio sarà anche presentato un seminario per promuovere le strade di Leonardo da Vinci: un appuntamento molto interessante per chi fa trekking.

Sapori e Colori del Montalbano si svilupperà per le vie del paese di Vinci, tra le strade di via Roma, via Giovanni XXIII e piazza della Libertà. In quest'ultima si potrà assistere alla mostra dei trattori d'epoca e degustare prodotti tipici presso i banchi degli agricoltori.

Domenica 13, verso le ore 11:30 sempre in piazza della Libertà, si esibiranno in concerto gli alunni della filarmonica Leonardo da Vinci. Alle tre comincerà invece lo spettacolo della Large Street Band che suonerà per quasi tre ore, fino alle 18.

Subito dopo si terrà la premiazione delle tre categorie (Chianti Classico, Chianti Montalbano e Chianti Riserva) del concorso Messer Chianti:i 38 vini sono già stati degustati e mancherà soltanto l'assegnazione dei vincitori.

A seguire AperiChianti con assaggio di tutti i i vini in degustazione e un aperitov vero e proprio dal costo di 5 euro che andrà in parte a finanziare una nuova ambulanza pediatrica per la Misericordia di Vinci.

"É fondamentale poter assaggiare prodotti dagli standard qualitativi molto alti - conclude l'assessore Santini - con costi ovviamente commisurati alla qualità. É importante che il consumatore di riabitui a certi sapori che putroppo nel tempo sono andati persi. Questa manifestazione sarà l'occasione giusta".

Giorgio Galimberti

Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro
torna a inizio pagina