
L'autore mesi fa ha suscitato l'interesse dei media per aver pubblicato sul fumetto di fantascienza NATHAN NEVER una storia dedicata al giudice Nino Di Matteo.
In questa nuova prova si cimenta ancora con l'attualità: in un paese mediorientale devastato da una guerra senza fine, di cui son vittime principalmente donne e bambini, due eroine decidono di dedicare la propria vita alla lotta per la democrazia; in difesa del popolo, contro i talebani, ma anche contro gli occupanti stranieri.
Le affianca un misterioso giustiziere che cela la propria identità sotto un burqa. Così, lo strumento principe dell'oppressione femminile diventa paradossalmente simbolo di libertà.
Ispirata alla storia vera dell'attivista afghana MALALAI JOYA, quella che sembra una vicenda di fantasia e di avventura pesca invece in una realtà sempre vicina e dolorosa, calando i personaggi nella narrazione di vicende realmente accadute: il caso Sgrena-Calipari, l'impegno in zone di guerra di Gino Strada, la strage di Beslan, i kamikaze, le lapidazioni e le spose bambine dell'islamismo più fanatico.
Edito dalla nuova e giovane Ofelia Editrice, il volume è impreziosito dalla copertina realizzata dalla nota disegnatrice di fumetti LOLA AIRAGHI.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro