La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro: un convegno firmato Cgil. Non ci sarà la Camusso

(foto gonews.it)

Oggi giovedì 10 novembre, presso l’Università di Firenze (Polo delle Scienze Sociali, Novoli), si tiene la giornata di studio su “La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro” (in occasione della pubblicazione di Alessio Gramolati e Giovanni Mari “Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali - La città del lavoro di Bruno Trentin per un’altra sinistra”, Firenze University Press, 2016).

La giornata è organizzata da Seminario di Filosofia sociale e politica, Centro Interuniversitario di Sociologia Politica (CIUSPO), Firenze University Press, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di scienze per l’Economia e l’ Impresa, Camera del lavoro metropolitana di Firenze/Cgil, Istituto Gramsci Toscano.

 

IL PROGRAMMA

Ore 10 - Edificio D15 - Aula 004 - Via delle Pandette 21 - Novoli

Saluti di Luigi Dei, Rettore Università di Firenze, e Luca Mannori (Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali). Presiede Franca Alacevich, (Università di Firenze). Interventi di: Renato Giannetti (Università di Firenze), sul tema di tecnologia e sviluppo economico nell'età dell'industria 4.0; Luigi Burroni (Università di Firenze) sulle trasformazioni del mercato del lavoro; Stefano Musso (Università di Torino) su lavoro e rivoluzioni industriali.

Ore 14,30 - Aula Magna

Saluti di Andrea Arnone, Pro-Rettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese, Università di Firenze. Presiede Elena Pulcini, Università di Firenze (Seminario di Filosofia sociale e politica). Interventi di Enzo Rullani (Tedis, Venezia) sul tema “Prove di industria 4.0 in Italia” e di Giovanni Mari (Università di Firenze) sulla rivoluzione tecnico-scientifica in Bruno Trentin e il lavoro 4.0.

Ore 16,30 - Aula Magna Polo Scienze Sociali - Novoli

Tavola rotonda: Italia, innovazione e questione del lavoro

Saluti di Paola Galgani, Segretario generale Camera del lavoro di Firenze. Presiede Alessio Gramolati, Responsabile nazionale politiche industriali CGIL. Partecipano Lorenzo Basso (Deputato Pd, X Commissione permanente Attività produttive, commercio e turismo), Andrea Bianchi (Direttore politiche industriali di Confindustria), Fabrizio Solari (Cgil nazionale), Giuseppe Farina (segreteria nazionale Cisl).

Sono previsti interventi di: Gaetano Aiello, Direttore Dipartimento Scienze dell’Economia e dell’Impresa; Stefano Casini Benvenuti, Direttore IRPEF; Alberto Cipriani, Centro Studi Fim Cisl Nazionale; Alfredo Coltelli, Presidente Sezione Metalmeccanica Confindustria Firenze; Riccardo Del Punta, Università di Firenze; Luigi Lama, Centro Studi Cisl Nazionale; Mauro Lombardi, Università di Firenze; Alessandra Pescarolo, Università di Firenze; Francesco Sinopoli, Segreteria nazionale FLC-CGIL.

 

 

Fonte: Ufficio Stampa Cgil Toscana e Firenze

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina