
Una rassegna culinaria e musicale in continua crescita. “Companatica nelle case del Popolo”, il pranzo sociale e musicale che La Scena Muta e Arci Firenze hanno portato nei Circoli Arci della provincia durante la scorsa stagione, torna con sei appuntamenti. Si inizia domenica 13 novembre con la cena al buio, che inaugurò anche l’edizione 2016 riscuotendo grande apprezzamento, realizzata in collaborazione con i volontari dell’Unione italiana Ciechi ed Ipovedenti che si terrà nel salone del Circolo Faliero Pucci di Ponte a Mensola, che per l’occasione sarà completamente privo di luce, in un percorso sensoriale molto particolare in cui i partecipanti scopriranno i piatti senza poterli vedere, ma con l'aiuto degli altri sensi.
I circoli coinvolti in questa edizione, che si concluderà ad aprile, sono disseminati nelle diverse zone della provincia: da Impruneta a Barberino del Mugello, passando per Greve in Chianti, Lastra a Signa e Firenze.
“Come Arci Firenze – ha detto durante la presentazione il presidente di Arci Firenze Jacopo Forconi – siamo molto contenti e orgogliosi di poter dare continuità a Companatica, perché è un progetto in cui crediamo molto. La sua enorme forza sta nel proporre eventi culturali e conviviali, unendo proprio cultura e ricreazione, che sono il cuore della nostra Associazione, in una maniera che tiene insieme e intreccia generazioni e stili di vita. Companatica riesce a valorizzare il grande patrimonio umano e associativo che caratterizza Arci Firenze che, con oltre 250 associazioni e circoli, è il Comitato che per numero di associazioni affiliate è il più grande d’Italia. E poi mobilita tantissime persone tra artisti, appassionati di cucina e di tipicità territoriali o semplicemente quanti cercano un modo diverso di stare insieme in maniera intelligente, divertente e creativa, riscoprendo le tradizioni locali e le singole peculiarità dei diversi luoghi accompagnati da una musica selezionata con grande attenzione, lontana dal mainstream ma capace di coinvolgere persone di età e gusti differenti, ricreando un’atmosfera sempre familiare. ”
E in effetti i numeri della scorsa edizione confermano il successo, come illustrato da Marco Dalmasso, consigliere della Scena Muta che ha curato questa edizione di Companatica: “Ai cinque pranzi organizzati lo scorso anno, hanno partecipato oltre 500 persone e ad ogni pranzo abbiamo contato circa un 50% di nuovi tesserati. Sono stati poi tanti i gruppi musicali che ci hanno contattati per poter partecipare a questa nuova edizione, segno di un grande apprezzamento del progetto anche tra i musicisti del territorio, che vedono nelle nostre Companatiche una bella occasione per farsi conoscere, anche grazie alla collaborazione con Blanket Studio, che in ogni appuntamento realizzerà per i musicisti, il videoclip ‘Music in the kitchen’.”
Il presidente dell’Associazione La Scena Muta , Riccardo Zammarchi, continua “Il cammino che La Scena Muta e Arci Firenze hanno intrapreso insieme rappresenta un’opportunità per quanti, a Firenze e dintorni, cerchino un modo diverso di fare cultura, costruendo spazi condivisi in cui portare proposte innovative che vadano a incidere sulle abitudini di fruizione culturale delle persone. Noi offriamo la possibilità di prendere parte a progetti che tengono conto delle novità in campo artistico, ma lo facciamo avendo come obiettivo quello di far divertire le persone, di metterle a loro agio così che la cultura e la musica in particolare, diventino per loro davvero di casa.”
Per partecipare agli appuntamenti di Companatica nelle Case del Popolo, riservati ai soci ARCI, è previsto un contributo di 15 euro acquistando il biglietto online, scaricando l’apposito form sul sito www.lascenamuta.com o sulla pagina fb de La Scena Muta. Acquistandolo sul posto costerà 18 euro. Tessera Arci //La Scena Muta 2016/2017: 13 euro.
La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati.
Companatica nelle Case del Popolo 2016/2017:
13 novembre
Circolo Arci Faliero Pucci | Firenze
Menù Sensoriale a cura del Circolo Faliero Pucci
Live: Sinedades
8 dicembre
Circolo Arci Le due strade Tripetetolo | Lastra a Signa
Menù “la sagra del cavolo”
Live: Bowland
22 gennaio 2017
Impact hub | Firenze
“la pasta fatta in casa”
Live: Green Lemon
19 febbraio
Circolo Arci | Barberino del Mugello
“La cucina mugellana”
Live: Brazilerinho do Forrò
19 marzo
Casa del Popolo | Impruneta
“il peposo di Franco”
Live: Les Quartet
23 aprile
Circolo ricreativo Passo dei pecorai | Greve in Chianti
“la grigliata toscana”
Live: Mambo Kid
Fonte: Arci Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro