Nuova torre a Fucecchio: un punto panoramico (e non solo) sulla Francigena

(foto gonews.it)

Per evitare cedimenti, per riqualificare la zona e per abbattere le barriere architettoniche ecco la nuova torre. E chissà che non possa chiamarsi 'Torre Montanelli'...


Una nuova torre in centro a Fucecchio: domenica 13 novembre alle 16.30 verrà inaugurata la torre alla Fondazione Montanelli Bassi, una struttura che serve sia per valorizzare il territorio sia per riqualificare l'area sia per rendere possibile l'accesso ai disabili ai piani più alti del Palazzo della Volta in piazza Garibaldi. All'interno di questa torre si trova infatti un ascensore che collega il piano terra agli altri livelli e porta a una terrazza, la quale offre un panorama su tutta la vallata. Il progetto - iniziato nel 2014 e costato 600mila euro circa (di questi, 300mila da parte del Comune) - vedrà così la luce nel pomeriggio di domenica alla presenza di personalità politiche importanti come il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e, probabilmente, al governatore Enrico Rossi.

Il progetto architettonico ha anche una valenza strutturale. Era pressante la necessità di consolidare il Palazzo della Volta: l'edificio presentava problemi di carattere statico, problemi che adesso vengono azzerati; inoltre bisognava realizzare un nuovo vano scale e un ascensore a servizio per il palazzo per eliminare le barriere architettoniche. Nel dettaglio si è intervenuti con la realizzazione di due pareti di cemento armato con funzioni di contrafforti posti perpendicolarmente alla parete sud su piazza Garibaldi e fondate su una serie di nuovi micropali. "La struttura è in Corten fissato su sottostruttura in acciaio e presenta delle illuminazioni a led. Il volume è realizzato in cemento armato e la torre sarà alta 16-17 metri" ha commentato l'architetto Lorenzo Matteoli di Fabbricanove che si è occupato del progetto.

Un punto di sosta per chiunque ma anche, e soprattutto, per i pellegrini della Via Francigena, che avranno così modo di godere della bellezza del luogo. Il Comune inoltre è al lavoro per un'officina medicinale, una sorta di 'Farmacia del Pellegrino' dove riscoprire le qualità terapeutiche delle erbe officinali che gli antichi pellegrini conoscevano bene nel Medioevo. La suddetta farmacia è per ora solo potenziale, ma la sua realizzazione potrebbe avvenire negli spazi recuperati con quest'opera.

E l'aspetto storico-turistico non è da sottovalutare. Sono attese sorprese per la torre e una potrebbe riguardare il nome: si pensa che possa chiamarsi Torre Montanelli, ma ancora sono supposizioni perché non c'è niente di certo, sta di fatto che sia Alberto Malvolti sia l'amministrazione comunale hanno preannunciato qualche succosa novità per le prossime settimane, forse già dall'inaugurazione stessa. Oltre alla possibile intitolazione a Indro Montanelli, il presidente della Fondazione Montanelli Bassi Malvolti ha annunciato un altro evento per domenica: "Oltre all'esibizione della filarmonica Mariotti, ci sarà una mostra con i disegni di Tosi sulle città della Francigena viste a volo d'uccello".

Il sindaco Alessio Spinelli e l'assessore Daniele Cei hanno sottolineato quanto sia importante l'appeal turistico sia dell'opera che del centro storico di Fucecchio: "Si tratta di un'inaugurazione importante. Si valorizza il centro, si risana strutturalmente un palazzo storico e si abbattono le barriere architettoniche. Vogliamo dare così più importanza a Fucecchio sulla Francigena, far sì che diventi una sosta programmata e per questo nelle mire dell'amministrazione comunale c'è la riqualificazione del centro storico".

Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro
torna a inizio pagina