
Residenze al C’Art in cambio di comicità. Il Teatro C’Art inaugura la nuova stagione teatrale – che prenderà il via da sabato 12 novembre - con una proposta innovativa: l’ospitalità riservata a compagnie emergenti del teatro comico contemporaneo (italiano ed Europeo), e la relativa possibilità di usufruire di tutti gli spazi del teatro, per ultimare le proprie produzioni e “debuttare” quindi con il proprio spettacolo all’interno della programmazione 2016/2017. Una scelta strategica con cui il Teatro C’Art si conferma anche quest’anno come uno spazio aperto alla progettualità, come un luogo dove si fa cultura teatrale, in grado di accogliere, investire e scommettere sulle nuove generazioni.
La nuova stagione si aprirà dunque sabato 12 novembre alle 21.30 con “Cabaret Clown Show!!!” nato dalla collaborazione tra la Compagnia C’art e l’Accademia dell’arte di Arezzo. Il Cabaret Clown porterà in scena il risultato della formazione realizzata con gli allievi del Master in Fine Arts in Physical Theatre dell’Accademia dell’arte di Arezzo e la Mississipi University for Women; un susseguirsi di gags e scene clownesche di grande tenore comico, un viaggio tra il canto, la musica e il fallimento clownesco che non può mai mancare. La settimana successiva (sabato 19 novembre) sarà invece la volta di “S.O.S. Storia di un’ Odissea PsicoSomatica”di e con Aurelia Dedieu con la regia di Giuseppe Vetti, spettacolo che porterà la protagonista, attraverso personaggi clown, canto, danza e sotto la guida un medico molto particolare, a valutare con più lucidità il suo reale stato d’animo.
Domenica 4 dicembre alle 17.00 andrà in scena “La storia dell’albero che suona la sega” di e con Mario Levis e Elisa Zanlari, pièce in cui una narratrice accoglie il pubblico e lo porta a conoscere un personaggio curioso, l’ultimo albero rimasto in un bosco, che a poco a poco prende vita e ci incanta suonando la sega. Sabato 10 dicembre alle 21.30 ultimo spettacolo del 2016 con “La ballata dei sospesi” di e con Mario Levis, in cui un eccentrico personaggio, suonando il violino, viene continuamente distratto dai suoi pensieri che appaiono sotto forma di appendini, portandolo a lasciar andare la fantasia e a giocare con essi.
“Il Teatro C’Art non finisce mai di stupirci – sottolinea il Vicesindaco, Claudia Centi – per la straordinaria capacità di elaborare proposte nuove che ruotano comunque intorno al tema della comicità, e dimostrando un’apertura senza eguali nei confronti di quanto viene contestualmente offerto nel panorama italiano e internazionale, facendo leva su quella fitta rete di relazioni che ha saputo costruire nel corso della sua esperienza, ormai più che decennale.”
La stagione proseguirà nel 2017 con “Retrò” di Martina Soragna e Silvia Laniado con Martina Soragna e Teresa Bruno (sabato 14 gennaio alle 21.30 e domenica 15 alle ore 17.00): uno spettacolo autoironico costruito sul fallimento dello spettacolo stesso. Da una parte due burattini cantano, ballano tip tap e sembrano andare d'amore e d'accordo, dall'altra due burattinaie egocentriche e vanitose litigano per conquistare il favore del pubblico.
Venerdì 27 gennaio sarà la volta di un nuovo esilarante “Cabaret clown show!!!”: gli allievi del Bachelor of Fine Arts in Physical Theatre della Coastal Carolina University esploderanno di musica e gags clownesche insieme agli attori della Compagnia C’art, con la consulenza e messa in scena di André Casaca.
Sabato 4 febbraio alle 21.30 andrà in scena “Never mind the word. Sette episodi su Charlie Chaplin e Buster Keaton” di e con Marie Duprat e Fiora Blasi - da un’idea di Marie Duprat. Un’attrice (Fiora Blasi) e una musicista (Marie Duprat), in scena quasi due clown, si soffermano sulla straordinarietà di Chaplin e di Keaton così come sulla loro umanità.
Dal 24 marzo al 7 aprile 2017 si svolgerà, sotto la direzione di André Casaca (direttore artistico del Teatro C’art) e in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro e la Fondazione Teatro del Popolo, il 7° Festival internazionale dell’Arte Comica. Tutti gli spettacoli in programma si svolgeranno presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Questi gli eventi previsti:
24 Marzo
Compagnia Nando e Maila (Italia)
Kalinka
di e con Maila Sparapani e Ferdinando D’Andria
Regia Luca Domenicali
1 aprile
LES ROIS VAGABONDS (Francia)
Concerto pour deux clowns
di e con
Julia Moa CAPREZ e Igor SELLEM
7 aprile
Casa de Tabua (Italia - Francia)
di e con Irene Michailidis e André Casaca
La stagione continua domenica 23 aprile alle ore 17.00 con lo spettacolo Fiab’Art. La comicità incontra la fiaba con una messa in scena della Compagnia C’art. E’ un nuovo progetto della compagnia il cui l’intento è quello di unire il linguaggio comico e lo sguardo del clown alla profondità della lettura di una fiaba; si va oltre gli stereotipi, si colgono invece i miti, i significati intrinsechi che la fiaba nasconde. Lo spettacolo è sia per adulti che per bambini ed è il frutto di un percorso che vede coinvolti gli attori/clown Teresa Bruno, Stefano Marzuoli, Irene Guidi e Gianna Moretti con la collaborazione esterna di due esperte sulla fiaba, Maria Pia Minotti e Silvia Gattoni.
Nei mesi di aprile e maggio il cartellone si arricchisce con Pimavera C'Art, una rassegna comico-teatrale in sezioni matinée interamente dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° e 2° Grado.
Nel calendario non manca ovviamente la formazione professionale.
Dal 20 al 22 gennaio “Clown, identità comica del corpo” (livello base) seminario pratico diretto da André Casaca della durata di 15 ore
Dal 27 febbraio al 24 marzo si svolgerà il corso mensile “ Comicità e spettacolo” corso per professionisti dello spettacolo di 140 ore strutturato in quattro settimane consecutive e che affronta in modo pratico e sostanziale più aspetti del processo comico-creativo, diretto da André Casaca. Dal 2 al 4 aprile, in occasione del Festival internazionale dell’arte comica, seminario “Ogni corpo il suo clown” di 5 ore al giorno diretto da Igor Sellem e Julia Moa Caprez della compagnia Les Rois Vagabonds.
Quest’anno la formazione prevede anche un nuovo seminario “Natura del Corpo”, seminario pratico della durata di 13 ore sull’ascolto del proprio corpo, sulla ricerca delle diverse energie e qualità del movimento e alla scoperta della gestualità, diretto da Teresa Bruno, attrice della compagnia C’art. Il seminario è previsto nei seguenti fine settimana: 28, 29 gennaio, 25, 26 marzo, 6,7 maggio.
I Biglietti
intero 10€
ridotto 5€ (5 a 14 anni)
ridotto 7€ (15 ai 25 anni)
gratuito per bambini fino a 4 anni
Tessera associativa annuale 2017 € 10
La tessera va effettuata prima del giorno dello spettacolo per motivi di legge e controlli siae e
può essere richiesta online oppure la si può ritirare direttamente al Teatro C’art negli orari di apertura degli uffici (lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-13,martedì ore 14,30-18,30)
Il costo dei biglietti per gli spettacoli del Festival internazionale dell’ arte comica è di 10 euro
Tel. +39 0571629811
via G. Brodolini, 9 - 50051 Castelfiorentino (FI)
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro