Teatro Giallo Mare, ecco i prossimi appuntamenti in programma

TEATRO VERDI- SANTA CROCE SULL’ARNO (PI)
Via G. Verdi, Santa Croce sull’Arno

Informazioni
Giallo Mare Minimal Teatro:
tel. 0571/81629 info@giallomare.it
Ufficio Cultura del Comune di Santa Croce:
tel. 0571/389953 n.spatola@comune.santacroce.pi.it

PROSA
Biglietti Platea e palchi 1° e 2° ordine € 20, ridotti € 16 - palchi 3° ordine € 15 ridotti € 12

lunedì 12 dicembre
Giulio Scarpati, Valeria Solarino
UNA GIORNATA PARTICOLARE
di Ettore Scola e Ruggero Maccari
regia Nora Venturini
produzione Gli Ipocriti

IL BAULE DEI SOGNI
Posto unico per i bambini 3 € Posto unico per gli adulti 4,50
Domenica 4 dicembre ore 17,00
Teatro della Tosse
LE 12 FATICHE DI ERCOLE
Tecnica utilizzata: attore e pupazzi
età consigliata: 5–10 anni
Un viaggio tra le storie del Mediterraneo Antico attraverso un grande gioco dell'oca in cui i due attori interagiscono con i bambini facendo conoscere loro le avventure del mitico Ercole.

Un viaggio tra le storie del Mediterraneo Antico attraverso un grande gioco dell'oca in cui i due attori interagiscono con i bambini facendo conoscere loro le avventure di Eracle, Ercole per i romani, mito nato dalla tradizione della stirpe dorica.

Gli attori/musicisti narreranno agli spettatori ciò che Ercole, accompagnato dal suo fedele compagno Licinio, dovette fare per espiare le sue colpe:

1. uccidere l'invulnerabile leone di Nemea e portare la suapelle come trofeo;
2. uccidere l'immortale Idra di Lerna;
3. catturare il cinghiale di Erimanto;
4. catturare la cerva di Cerinea;
5. disperdere gli uccelli del lago Stinfalo;
6. ripulire in un giorno le stalle di Augia;
7. catturare il toro di Creta;
8. rubare le cavalle di Diomede;
9. impossessarsi della cintura di Ippolita, regina delleAmazzoni;
10. rubare i buoi di Gerione;
11. rubare i pomi d'oro del giardino delle Esperidi;
12. portare vivo Cerbero, il cane a tre teste guardiano degliInferi, a Micene.

Alla fine Ercole diverrà sposo di Ebe, dea dell'eterna giovinezza.

TEATRO COMUNALE SANTA MARIA A MONTE
Piazza della Vittoria, Santa Maria a Monte
Telefono: 0587 261617
Informazioni
Giallo Mare Minimal Teatro:
tel. 0571/81629 info@giallomare.it

IL BAULE DEI SOGNI
Posto unico per i bambini 3 € Posto unico per gli adulti 4,50

Sabato 3 dicembre ore 16.30
Giallo Mare Minimal Teatro
CAPPUCCETTO E LA NONNA!
tecnica utilizzata: attore e immagini
età consigliata: 5–10 anni
Una dolce nonnina nella sua casetta dal tetto rosso tra il gatto e i fiori, tra pentole e gomitoli di lana, insegna alla piccola Cappuccetto come difendersi dal lupo per diventare grande, perché la nonna lo sa che il lupo ci prova sempre, è stata anche lei una piccola Cappuccetto. Inizia un duro allenamento a riconoscere lupi e a scacciarli per attraversare il bosco in santa pace. Il lupo si traveste, si nasconde, cambia la voce, cambia strada e cerca bambine con cappuccetti in testa… insomma c’è da stare molto attenti! Cappuccetto impara in fretta a difendersi e a smascherare lupi perchè la dolce nonnina conosce tutte le armi segrete ma il lupo ha già spalancato la bocca… Una versione della fiaba che vede in primo piano la nonna all’apparenza innocua, gentile, lenta, sbadata ma invece molto agile e furba, una cacciatrice di lupi, una wondernonna! La scenografia si svela di volta in volta, un’artista disegna intorno alla nonna in diretta con la lavagna luminosa, la casa, il letto, il bosco, la strada, le colline, il cielo… E tante altre sorprese.

Sabato 17 dicembre ore 16.30
Tib Teatro
C’ERA DUE VOLTE UN CUORE
tecnica utilizzata: attore e musica
età consigliata: 3–10
Oggetti compongono, poco alla volta, lo spazio scenico, piccole magie, tenere musiche, ci incantano, mentre da una finestra sospesa… guardiamo fuori, sempre in attesa di un futuro migliore, della meraviglia, della bellezza che verrà. Sì verrà!

TEATRO DEL POPOLO- CASTELFIORENTINO
Piazza Gramsci, 80- Castelfiorentino
Info 0571 81629- 0571 633482
Inizio spettacolo ore 21 se non diversamente indicato

Biglietti
Prosa _biglietti è stato mantenuto lo stesso prezzo della passata stagione: platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine € 20, ridotti € 18; rimanenti palchi 1° 2° e palchi 3° ordine € 18, ridotti € 16; loggione € 8. 1 € per il diritto di prevendita.

Per la sezione Musica: Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine € 20; ridotto € 18, rimanenti plachi 1° - 2° ordine e 3° ordine € 18, ridotto € 16, loggione € 8.
Coro Gospel platea e palchi 6/11 1°e 2° ordine € 20, ridotto € 18, rimanenti plachi 1° - 2° ordine e 3° ordine € 18 ridotto € 16 – Loggione € 8; concerto Orchestra della Toscana platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine € 20, ridotto € 18, rimanenti plachi 1° - 2° ordine e 3° ordine € 18 Ridotto € 16 – loggione € 8; Shel Shapiro e l’Orchestra Multietnica di Arezzo; posto unico € 12 euro, loggione € 8 . Diego Esposito posto unico € 10 – loggione €8; Filarmonica G. Verdi posto unico € 10, loggione € 8; concerto di Capodanno posto unico € 5.

Spettacolo dell’ultimo dell’anno platea e palchi 6/11 1°e2° ordine 30€; rimanenti palchi 1°e 2° ordine e palchi 3° ordine 26€; loggione 12€.

Speciale 150 anni posto unico € 12, loggione € 8.

Per la rassegna Su il sipario biglietto singolo spettacolo 5 euro, abbonamento a cinque spettacoli 22€; per Stasera pago io! posto unico per i bambini 5€, adulti con fantassegno (contrassegno gratuito). Per la sezione La nostra storia-Teatro civile e Made in Toscana biglietto unico 10€, loggione 8€; Castelfiorentino in scena biglietto unico 8€.

Prosa

lunedì 5 e martedì 6 dicembre 2016
L’Isola trovata
Il bagno di Astrid Veillon versione italiana David Conati
con Amanda e Stefania Sandrelli
e con Euridice, Evita Axen, Claudia Ferri
regia Gabriel Olivares

Una festa a sorpresa, un compleanno, un bagno. Lu compie 40 anni e le sue tre migliori amiche Titti, Maria Sole e Angela hanno deciso di organizzare una festa a sorpresa a casa del suo fidanzato. Ma a sorpresa arriva anche Carmen, la madre di Lu. In una notte di follia, ubriachezza, incomprensioni e scoperte “in bagno”, le quattro amiche si trovano ad affrontare la verità sulla loro amicizia. Il bagno "è un gioco di seduzione, una metafora di vita, un nascondiglio, un lavoro di introspezione e soprattutto un trattato sull'uomo”. Il bagno è lo spazio dove ci si può sfogare da soli o insieme, dove ci si può isolare per pochi minuti, dove si può urlare in silenzio o piangere con lacrime sincere. E’ di solito uno spazio personale e liberatorio.

Musica
Mercoledì 21 Dicembre 2016 ore 21.00
Coro Gospel
Dopo il successo degli scorsi anni, torna l’evento più atteso del Natale, un appuntamento con voci straordinarie direttamente dagli Stati Uniti.
Il concerto fa parte del Toscana Gospel Festival che ogni anno offre al pubblico un mix di grande musica con voci straordinarie che raccontano le vicende ed i sentimenti di un intero popolo.

Domenica 1 Gennaio 2017 ore 17.00
Concerto di Capodanno

SPECIALE ULTIMO DELL’ANNO

Spettacolo dell’ultimo dell’anno platea e palchi 6/11 1°e2° ordine 30€; rimanenti palchi 1°e 2° ordine e palchi 3° ordine 26€; loggione 12€.

31 dicembre 2016 ore 22

Giobbe Covatta in
Sei Gradi
con la partecipazione di
Ugo Gangheri

Ancora una volta è un numero il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta, dopo “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), tocca ora al numero “6″!
Anche in questo caso il numero ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Tutto ciò che vedremo nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi.
I personaggi che vivranno i queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato.
Ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto ad oggi? E quando i gradi saranno due? E quando saranno 6? Il grande comico napoletano se lo è chiesto: modelli matematici applicati all’ecologia creati con solide basi scientifiche ci fanno nettamente pensare che i nostri più stretti discendenti avranno seri problemi e si dovranno adattare a (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale, se non cercheremo di risolvere i problemi dell’ambiente, della sovrappopolazione e dell’energia sin da oggi.
Certo l’uomo non perderà il suo ingegno e Giobbe si diverte ad immaginare le drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche, che metteremo a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale. Ne emergeranno personaggi di grande verve comica indaffarati a realizzare all’ultimo momento quello che noi avremmo dovuto fare da anni.

TEATRO EXCELSIOR- EMPOLI
Via C. Ridolfi 75, Empoli
Info 0571 81629
Inizio spettacolo ore 21 se non diversamente indicato
Biglietti Intero € 21, ridotti € 18

lunedì 19 dicembre
Massimo Ghini
UN’ORA DI TRANQUILLITÀ
di Florian Zeller
regia Massimo Ghini
con (in o.a.) Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone
scenografia Roberto Crea
costumi Silvia Frattolillo
luci Marco Palmieri
produzione La Pirandelliana

MINIMAL TEATRO
Via P.Veronese 10, Empoli
Info 0571 81629
Biglietto euro 4,50

RASSEGNA TEATRO CONTEMPORANEO
Biglietto solo spettacolo euro 8
Biglietto apericena+spettacolo euro 10

Lunedì 5 dicembre 2016 ore 21
Frigo Produzioni
di e con Claudia Marsicano e Francesco Alberici
Ideazione e regia: Francesco Alberici e Claudia Marsicano
Socialmente
Pungente ritratto generazionale. Due stralunati esemplari umani inebetiti dai talent show e alienati dai social network sono i protagonisti di SocialMente, una ragazza obesa persa nel sogno di diventare una cantante di successo e un ragazzo dall’aspetto allucinato e dal pallore cadaverico per la scarsa propensione a uscire all’aria aperta, sono zombie che fissano nel vuoto, vivono tra lo schermo del televisore e un frigorifero con la F di Facebook, e intrecciano dialoghi dai ritmi esasperatamente rallentati, in tono meccanico, gelidamente impersonale.
La loro conversazione, a tratti alquanto surreale, eppure immersa in una quotidianità che ci sfiora da vicino e forse un po’ – nostro malgrado – ci appartiene, diverte e graffia coi suoi lampi di feroce ironia, ma risulta nel complesso sottilmente agghiacciante: quella che lo spettacolo ci mostra è la grottesca foto collettiva dei figli smarriti e abbandonati a se stessi di un’epoca che ha fatto di tutto per svuotarli, per privarli di qualunque interesse, per renderli indifferenti e incapaci di veri sentimenti. I due sono colti in quella specie di limbo opprimente in cui stanno rintanati a coltivare i loro miraggi digitali, ma potremmo trovarli seduti accanto a noi in tram o incontrarli fra i banchi del supermercato.

Venerdì 16 dicembre 2016 ore 21
GLI Omini
Famiglia Campione
di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini e Giulia Zacch ini
produzione Gli Omini
in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola
residenza artistica Associazione Teatrale Pistoiese
con il sostegno Regione Toscana

Questa è l’ora di una famiglia come tante. Lo sguardo su un corridoio come tanti, che dà su una porta chiusa. I nonni aspettano di morire, i genitori sono troppi, i figli continuano a girare a vuoto. Ma uno di loro domani parte, abbandona il posto di combattimento. Un altro invece ha scelto un viaggio diverso, si è chiuso nel bagno, dietro quella porta. E’ da una settimana che non esce, e non parla. Ma mangia, state tranquilli che mangia. Dieci sono i personaggi. Tre le generazioni a confronto. Tre gli attori visibili in tutto. Così che il gioco pian piano e che ognuno sia nonno, padre e figlio di se’ stesso. Così che il ritratto dell’oggi, delle piccole province, della gente di valle, della famiglia campione, si astragga dalla realtà, rimanendo sospesa nel tempo. La famiglia Campione ha alle spalle un percorso fatto di indagini e laboratori, un progetto che ha coinvolto cinque comuni della provincia fiorentina e più di ottanta giovani. Così i personaggi sono dieci, ma assumono i modi, le parole, le storie di centinaia di persone conosciute per strada.

BABBO- Inizio a preoccuparmi.
FIGLIO- E’ un po’ tardi per iniziare.

Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro

torna a inizio pagina