
Al via anche un concorso aperto a tutti per il miglior presepe
Il Presepio animato di Poggibonsi, porta il nome di Ernesto Romano. Ma chi è Ernesto Romano?
Il vero ideatore e realizzatore del Presepio, noto al 'grande pubblico' come il Cervellone per aver partecipato, con le sue “invenzioni”, a numerose trasmissioni televisive , fra le quali Alle Falde del Kilimangiaro con Licia Colò, Domenica In con Carlo Conti, Piazza Grande ed infine i Cervelloni condotta da Giancarlo Magalli, portando in tv una vecchia Fiat 500, ancora oggi viaggiante, che si trasforma in un appartamento con tanto di cucina e toilette privata. (Oggi in mostra all’interno del Presepio)
Ma fra le ultime “creazioni” di Ernesto, oltre al tradizionale Presepio animato, lungo il tracciato della vecchia via Cassia “Roma – Firenze”, all’altezza del Km 258, in loc. “San Martino” fra Poggibonsi e Barberino Val D’Elsa è possibile ammirare una scultura in ferro, interamente realizzata e curata a mano dall’artista. L’opera, dedicata alle vittime della Via Cassia, la strada “Killer”, nel giorno dell’inaugurazione (Domenica 13 Novembre 2013 ) ha trovato l’ascolto del Papa, affinchè pregasse per loro e nell’Angelus della Domenica ricordasse tutte le vittime di quella “maledetta” strada, dove l’artista ha perso un parente ed un caro amico.
Ernesto, di origini Beneventane, ma dal 1950 residente a Poggibonsi, ex agente immobiliare, con l’hobby fin da bambino per il Presepio dal 1975 riproduce e costruisce con tanta pazienza nel suo laboratorio piccoli movimenti di antichi mestieri. Nell’anno 2000, decise di mettere in mostra per la prima volta l’intero Presepio, che fu visitabile presso l’ospedale “Campostaggia” di Poggibonsi.
Dal 2010 ad oggi invece l’esposizione, si trova all’interno di un capannone, e si tratta in un percorso illustrato che comprende circa 50 raffigurazioni di antichi mestieri, fra i quali i falegnami, i boscaioli, il barbiere, le lavandaie, il maniscalco, il ciabattino, il macellaio, insomma ce n’è per tutti i gusti.
Potete inoltre ammirare, alcuni gruppi di antichi mestieri, che negli ultimi anni sono stati protagonisti di diverse mostre presepistiche in Italia.
A conclusione dell’intero percorso illustrato, trova spazio la natività completamente in movimento con Giuseppe che illumina la stalla, Maria che culla Gesù, ed il bue e l’asinello che riscaldano il bambino “appena nato”. Il tutto per un totale di oltre 200 movimenti, tutti realizzati e curati nei minimi particolari dall’artista.
La tradizione del Presepio animato di Ernesto, viene solitamente rinnovata tutti gli anni e riscuote grande successo e partecipazione da parte dei visitatori, provenienti da tutta la Toscana.
Pensate che per contenere il Presepio, è necessario un intero capannone.
Ma a Ernesto le idee e la creatività non certo mancano! Oltre al Presepio, ha realizzato un albero di venti piani in legno con oltre 2000 bottiglie di plastica riciclata, con all’interno un presepio immerso in una fontana di luci tricolori.
Dall’anno 2015, in collaborazione con gli insegnanti delle scuole locali, all’interno del capannone, è stato allestito uno spazio dedicato ad una mostra-concorso presepistica, alla quale possono partecipare, senza alcuna spesa di iscrizione, tutti gli alunni delle scuole, ma anche privati cittadini, associazioni, enti.
Ernesto Romano, persona di grande generosità, con la realizzazione di quest’opera non dimentica mai di aiutare chi realmente soffre, e pertanto con il ricavato delle offerte dei visitatori del Presepio, contribuisce ad aiutare i ragazzi disabili dell’ associazione Anffas di Poggibonsi.
Quest'anno interamente dedicato alla memoria di Maria Pia Ancilli Petri, storica presidente dell'associazione ANFFAS Alta val d'Elsa, recentemente scomparsa.
Le notizie non finiscono qui: ritorna anche la seconda edizione del concorso Un presepe di fantasia, al quale tutti (privati cittadini, enti, associazioni) possono partecipare senza alcuna spesa di iscrizione.
La mostra prevede la realizzazione di un presepe su di un pannello in legno dalle dimensioni di cm 70 x 50, sul quale tutti i partecipanti potranno realizzare un presepe di propria creatività, libertà, fantasia e originalità.
Ritiro del pannello dal 24 Ottobre 2016, in Via Sant’Anna n.9 a Poggibonsi, riconsegna del lavoro realizzato entro il 27 Novembre presso il locale stesso. Tutte le realizzazioni verranno esposte dal 4 Dicembre all’8 Gennaio 2016, in Via Sant’Anna, 9 insieme al Presepe Animato dei Vecchi Mestieri, al maxi albero di natale realizzato con bottiglie in plastica riciclata, alla casa della befana, e tante altre fantasie di Ernesto.
I primi dieci, secondo il voto dei visitatori, saranno premiati la sera del 6 gennaio, con l'arrivo della Befana per tutti i bambini.
Nessuna spesa di iscrizione è richiesta per il presente concorso.
Per qualsiasi informazione potete contattare:
Edoardo 333.1034678 edotistoni@gmail.com
Ernesto 335.6120033 infoilpresepediernesto@gmail.com
Notizie correlate
Tutte le notizie di Poggibonsi
<< Indietro