
Allerta di codice arancio, domani (sabato 4 novembre) su tutto il territorio provinciale di Lucca sia per pioggia che per forti temporali.
La Regione Toscana, infatti, ha emesso un'allerta sulla scorta delle previsioni che vedono da domani un peggioramento con piogge diffuse e insistenti, anche a carattere di forte temporale, in particolare nella giornata di domenica.
L'allerta per pioggia di codice arancio su tutto il territorio provinciale scatta per quanto riguarda il reticolo minore, alle ore 8 di sabato e termina alle 23:59 di domenica 6 novembre.
Per il reticolo principale, invece, l'allerta inizia alle 12 del 5 novembre per terminare alle 23:59 del 6 novembre.
Stando alle previsioni il Centro funzionale regionale ha emesso un'allerta anche per forti temporali a partire dalle 00.00 fino alle 23:59 di domenica 6 novembre.
Secondo le previsioni, nella giornata di domani si dovrebbero avere abbondanti e insistenti piogge sulle zone di nord-ovest, temporaneamente anche di forte intensità. A partire dalla notte e per tutta la domenica, le precipitazioni assumeranno prevalentemente carattere di temporale, anche di forte intensità che dovrebbero interessare la provincia di Lucca nella mattinata, per poi trasferirsi nelle zone centro-meridionali della regione.
Il Cfr stima che si possano verificare cumulati di pioggia molto abbondanti sulle aree del nord-ovest, con intensità elevate soprattutto domenica. Inoltre, in occasione di temporali più forti, non vengono esclusi anche colpi di vento e grandinate.
DAL COMUNE DI LIVORNO
La Protezione Civile comunale rende noto che il Centro Funzionale della Regione Toscana, oggi venerdì 4 Novembre, alle ore 13.06 ha diffuso un bollettino di allerta meteo di livello arancione per piogge intense, valido dalle ore 8 di Sabato 5 Novembre fino alla mezzanotte di domenica 6 Novembre.
FENOMENI PREVISTI
Da domani, sabato, peggioramento con piogge diffuse e insistenti, anche a carattere di forte temporale in particolare nella giornata di domenica. Forti venti di Scirocco in rotazione a Libeccio e mare in aumento ad agitato con mareggiate nella giornata di domenica.
PIOGGIA e FORTI TEMPORALI: sabato, piogge abbondanti e insistenti sulle zone di nord-ovest, temporaneamente anche di forte intensità. A partire dalla notte e per la giornata di domenica, le precipitazioni assumeranno prevalente carattere di temporale anche di forte intensità insistendo sulle zone settentrionali in mattinata per poi trasferirsi su quelle centro-meridionali dal pomeriggio-sera.
Si Stimano cumulati molto abbondanti sul nord-ovest e abbondanti altrove, con intensità anche molto elevate, specie nella giornata di domenica. In occasione dei temporali più forti non si escludono colpi di vento e grandinate.
Sono sempre da tenere presenti queste raccomandazioni generiche:
In caso di forti piogge la Protezione Civile consiglia ai cittadini di alzare il livello della normale prudenza e di osservare i seguenti accorgimenti:
• Evitare l’attraversamento di strade inondate e sottopassi qualora appaiano allagati in quanto la profondità e la velocità dell’acqua potrebbero essere maggiori di quanto non appaia.
• La forza della precipitazione potrebbe far uscire dalla loro sede i tappi dei tombini: fare attenzione alla circolazione anche in strade poco allagate.
• Prestare attenzione a percorrere le strade dove l’acqua si è ritirata perché potrebbero esserci pericoli.
• Evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, e sopra ponti e passerelle.
• Porre delle barriere per evitare che l’acqua possa allagare locali posti sotto il livello stradale, come cantine e box sotterranei.
DAL COMUNE DI FIRENZE
Domenica allarme arancione per rischio di temporali forti. Lo segnala il centro funzionale regionale nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità per la zona che comprende anche il Comune di Firenze. L’allerta scatterà alla mezzanotte del 6 novembre e si concluderà 24 ore dopo. Codice arancione anche per il rischio idrogeologico idraulico sul cosiddetto ‘reticolo minore’ (i corsi d’acqua secondari). Alle 8 di domani (e fino alla mezzanotte di domenica) codice giallo per il rischio idrogeologico idraulico sempre sul ‘reticolo minore’
Per informazioni sui fenomeni previsti:
http://www.cfr.toscana.it
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
DAL COMUNE DI PISTOIA
La Regione Toscana ha emesso un avviso di allerta meteo di livello “arancione” (cioè per eventi definiti moderatamente forti) a partire dalle ore 12 di domani sabato 5 novembre fino a mezzanotte di domenica 6 novembre per rischio idrogeologico-idraulico sul reticolo idraulico (maggiore e minore) di tutto il territorio comunale.
Sabato 5 e domenica 6 novembre, infatti, le previsione meteorologiche evidenziano possibili forti temporali su tutta la regione.
Per sapere cosa fare in caso di emergenza e per conoscere le procedure con le quali il Comune di Pistoia gestisce le situazioni di allerta, è possibile consultare il piano di protezione civile comunale e i consigli di comportamento utili alla pagina del sito istituzionale https://www.comune.pistoia.it/1896
È inoltre possibile consultare il sito www.procivipas.it per avere informazioni in tempo reale sulle situazioni di allerta e scaricare gratuitamente l'applicazione per Android e Iphone. La protezione civile del Comune ha già allertato i dipendenti comunali e il personale delle associazioni di volontariato per intervenire in caso di necessità.
Maltempo su tutta la Toscana sabato 5 e domenica 6 novembre
Due giorni di maltempo in tutta la Toscana. Avviso di criticità e allerta (codice arancione) sono stati emessi dal centro funzionale della Regione dalle 8.00 di domani, sabato 5 novembre, fino alla mezzanotte di domenica 6.
Sabato, in particolare, il codice arancione sarà limitato alle province nord occidentali, con possibilità di piogge insistenti anche a carattere temporalesco, forti venti di scirocco e mare agitato con intensificazione progressiva dei fenomeni.
Nella giornata di domenica peggioramento generale delle condizioni: il codice arancione ineteresserà tutte le province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena. Le precipitazioni assumeranno prevalente carattere di temporale anche di forte intensità, insistendo sulle zone settentrionali in mattinata, per poi trasferirsi su quelle centro-meridionali dal pomeriggio-sera. Le piogge saranno comunque abbondanti sull'intero territorio regionale. Non si escludono, associate alle piogge, colpi di vento e grandinate. Il mare sarà in aumento fino ad agitato, con mareggiate nella giornata di domenica.
Fermo restando le indicazioni delle amministrazioni comunali, si ricorda, in via generale, la necessità di evitare durante l'allerta ambienti all'aperto o zone esposte al rischio quali corsi d'acqua, creste di monte, zone depresse nonché, in caso di evento, la necessità di cercare riparo in luoghi chiusi evitando comunque scantinati e locali al di sotto del piano di campagna.
Si raccomanda di mantenersi a distanza quanto più possibile da pali, alberi e tralicci con tensione che potrebbero attrarre fulmini, di non sostare sotto alberi o strutture pericolanti che potrebbero cadere a causa delle raffiche di vento, e di evitare di attraversare ponti che sono interessati da una piena del corso d'acqua, e spostarsi in auto solo per quanto strettamente necessario, prestando la massima attenzione nei sottopassaggi.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionalewww.regione.toscana.it/allertameteo.
Fonte: Comune di Lucca - Ufficio Stampa
<< Indietro