Sapori d'Autunno cambia la location ma non l'anima: una vetrina per le eccellenze della Valdera

(foto gonews.it)

Presentata la seconda edizione di Sapori d'Autunno: molti cambiamenti ma tutti all'insegna della filiera corta e delle eccellenze della Valdera


Domenica 6 novembre dalle 12 alle 21 Pontedera diventerà la capitale del gusto con Sapori d'Autunno, la seconda edizione della manifestazione alla scoperta delle perle eonogastronomiche a ingresso libero. Reduce dal successo della passata edizione e dalla presentazione a Sanremo con tanto di super ospiti, Sapori d'Autunno si conferma come la vetrina perfetta per le eccellenze della Valdera. Questa terra infatti non ha niente da invidiare ad altre più rinomate e lo dimostra la presenza di moltissime prestigiose aziende vinicole e gastronomiche, che si occupano di olio o tartufo o insaccati o quant'altro.

Ci sono molte novità rispetto all'anno scorso e anche rispetto alle previsioni. Quella più importante è il cambio di sede: non sarà più all'aperto ma si terrà al Centro Sete Sois Sete Luas, l'allerta meteo ha fatto desistere gli organizzatori dal confermarla in piazza Stazione e via Dante. Oltre alla nuova location c'è da registrare un incremento nelle aziende coinvolte, dalle venticinque dell'anno passato alle cinquanta di questa edizione, a sottolineare come il territorio sia pregiato e di conseguenza lo diventi anche la manifestazione. Da segnalare anche l'avvento di una brochure che mostra parte delle aziende coinvolte nell'evento, che così tende a - e spera di - diventare un marchio conosciuto e riconoscibile nel Pisano e non solo.

Altra novità è data dagli sponsor, a fianco di Ecofor Service e Geofor infatti troviamo Cassa di Risparmio di San Miniato. "Carismi è una banca locale molto vicina agli imprenditori e ci sembrava giusto intervenire come sponsor. Abbiamo scelto personalmente questo evento anche perché seguiamo il settore green da tempo. Stare insieme in un’occasione del genere è bello e fa venir fuori cose interessanti, poi da questo arriva più fiducia nelle banche perché noi facciamo sempre la nostra parte e siamo fieri di farlo" confermano Antonella Bellini e Fabio Marchi di Carismi.

Un'occasione per stare insieme e per poter mostrare tutti i prodotti del territorio, questo è il leitmotiv di Sapori d'Autunno. Lo conferma anche il vice sindaco di Pontedera Angela Pirri: "Le aziende che hanno aderito sono più di cinquanta e siamo soddisfatti. Devo ringraziare gli sponsor ma anche i produttori stessi. Sono tutte aziende che sono a Pontedera e in Valdera e fanno prodotti di eccellenza. Ci siamo aperti alle eccellenze dovunque esse fossero, le abbiamo portate in questo brand che è sinonimo di qualità ed eccellenza. Spero che un marchio così possa diventare qualcosa di importante per la Valdera anche in futuro". La speranza è anche quest'anno quella di ripetere la straordinaria esperienza sanremese, sulla quale Pirri non chiude le porte: "Se riusciamo a trovare le risorse come l’anno scorso possiamo ripetere l’esperienza a Sanremo, per adesso siamo in stand-by".

La direzione artistica di Sapori D'Autunno è affidata all'esperto enogastronomico Enrico Bimbi, il quale è entusiasta di quanto accadrà domenica: "Sarà la vera esibizione delle eccellenze, ci sarà la possibilità di consolidare una selezione di qualità con i produttori che ci metteranno la faccia. Si tratta di una specie di street food nobilitato dalle eccellenze del nostro territorio. Sapori d’Autunno prescinde dalla stagionalità anche se ha ‘Autunno’ nel nome, ma è un marchio che significa qualità e selezione di prodotti artigianali di altissima levatura". Filiera cortissima dunque, anche perché così facendo si può fare rete, come sottolinea ancora una volta Bimbi: "Tutti insieme si fa sistema e vinciamo la nostra partita lanciando un messaggio globale di quanto sia pregiata la nostra terra". Bimbi ha parlato anche a Buongiorno in casa Lady condotto da Cristina Ferniani su Radio Lady, in alto potete ascoltare le sue parole.

Saranno molti i produttori che prenderanno parte a Sapori d'Autunno, alcuni hanno avuto modo di presentarsi in conferenza stampa. A proposito di vino ogni consumatore avrà modo di assaggiare a prezzi modici le uve della zona, tra cui Torre a Cenaia, che produce pure birra agricola artigianale. Gabriele Panigada a tal proposito afferma: "La Valdera è ricca di gemme e finora non era mai stata così al centro. Per noi è un onore partecipare e presentare la nostra birra". Dello stesso pensiero anche Marco Salvadori e Piero Paoli dell'Associazione Il Mattone, che durante la manifestazione prepareranno della castagne da abbinare ai vini: "Per il secondo anno partecipiamo volentieri e questa iniziativa racchiude la nostra zona e i sapori della Toscana. Troviamo intrigante spostarci all'interno del Sete Sois Sete Luas, vedremo".

Vino sì ma anche olio, coi principali frantoi della Valdera come Val di Lama e Col di Conca. Per la prima azienda agricola parla Renzo Signorini, secondo cui Sapori d'Autunno è utile anche per riuscire a ampliare i propri mercati: "Sta prendendo piede. Io, per esempio, grazie a Sanremo ho avuto contatti con la Francia e con l’est Europa e così si sono aperti nuovi mercati". Maria Bagagli per Col di Conca è sulla stessa lunghezza d'onda: "Eventi del genere sono troppo belli e vale la pena affrontarli, è una vetrina straordinaria che ci permette di poter affrontare un mercato tutti insieme. Ci facciamo conoscere fuori ma anche in zona, perché spesso tanta gente ignora che ad esempio a Treggiaia si produce olio".

L'appuntamento quindi è per domenica per una giornata all'insegna dei sapori, intesi come sapori autunnali ma in un evento che trascende dalla stagionalità delle primizie offerte. Un evento che, oggi più che mai, vuole rilanciare le produzioni tipiche della Valdera e mostrare alla Toscana e non solo quanto di prezioso si trovi in queste terre.

Gianmarco Lotti

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pontedera

<< Indietro

torna a inizio pagina