
Nel 2017 al via i negoziati per un nuovo Trattato che vieti l’utilizzo delle armi nucleari di massa
Sabato 5 novembre si aprirà al pubblico a Reggello, e rimarrà visibile fino al 15 novembre compreso, la mostra itinerante “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, organizzata e promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai con il Comune di Reggello e il patrocinio della Regione Toscana. La mostra, a ingresso gratuito, sarà presentata al pubblico alle ore 16.00 presso la sala Consiliare del Comune, e a seguire, alle ore 17.00, il taglio del nastro presso la Biblioteca Comunale. Interverranno il sindaco del Comune di Reggello Cristiano Benucci, il vicesindaco Adele Bartolini, e il Segretario Generale Sezantomica, Daniele Santi.
La mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, porta all’attenzione di tutte le persone come il tema delle armi atomiche sia più che mai attuale, e come ognuno di noi possa contribuire al cambiamento.
Solo 5 giorni fa, il 27 ottobre 2016, le Nazioni Unite hanno preso una decisione storica che segna la fine di due decenni di paralisi negli sforzi multilaterali per il disarmo nucleare: nel 2017 saranno avviati i negoziati per dare vita ad un nuovo trattato che vieti l’utilizzo delle armi nucleari e che porti verso la loro eliminazione totale. 123 nazioni hanno votato a favore della risoluzione, 38 contro e 16 si sono astenute.
Il disarmo nucleare è stata una delle priorità delle Nazioni Unite sin dalla sua fondazione nel 1945. Gli sforzi per far avanzare questo obiettivo si sono arrestati negli ultimi anni, con le nazioni dotate di armi nucleari che continuano a investire pesantemente nella modernizzazione delle loro forze nucleari.
Scopo dell'esposizione Senzatomica - allestita in precedenza in molte città italiane dove ha totalizzato oltre 300.000 visitatori di cui 100.000 studenti delle scuole elementari, medie e superiori - che prosegue nel cammino di sensibilizzazione al disarmo nucleare intrapreso dal presidente della Soka Gakkai Internazionale, Daisaku Ikeda, è diffondere una concreta cultura di pace attraverso un percorso di pannelli con immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che vissero il dramma di Hiroshima e Nagasaki.
La mostra è diretta a persone di tutte le età, con una particolare attenzione per le giovani generazioni, destinate a raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta e renderlo un luogo in cui alle armi e ai conflitti si sostituiscano il dialogo e la pace. Così i curatori hanno pensato a un percorso lungo il quale, via via, il visitatore è messo in grado, di comprendere quale rischio rappresentino per l'intera comunità umana gli armamenti nucleari, e come sia possibile, partendo dalle azioni di un singolo individuo attuare delle politiche attive di pace e rispetto verso il pianeta e ogni essere vivente.
Senzatomica permette di affrontare e riflettere su temi quali: garantire il diritto alla vita di tutti i popoli; passare dalla sicurezza basata sulle armi alla sicurezza basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani; cambiare la visione del mondo: da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca; l’empowerment, cioè il potere che ciascuna persona ha per contribuire a un mondo libero dalle armi nucleari.
Inaugurata nel 2007 a New York e accolta poi in molti altri paesi - tra cui Canada, Nuova Zelanda, Nepal, Argentina, Serbia, Svizzera, Norvegia, Austria - la mostra è stata presentata per la prima volta in Italia a Firenze nell’aprile 2011. In questa occasione la mostra è stata insignita di una medaglia di rappresentanza dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Inoltre sono centinaia le iniziative promosse e a cui ha preso parte Senzatomica collaborando con le altre associazioni al fine sempre di informare e rendere consapevoli, soprattutto i giovani, affinché si sprigioni un’ondata di azioni volte alla pace.
SENZATOMICA ha ottenuto il patrocinio dalla Regione Toscana ed è sostenuta da ICAN (Campagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari), dall'Associazione dei Parlamentari per la Non Proliferazione Nucleare e per il disarmo, da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War - associazione già insignita del Premio Nobel per la Pace), dall'Istituto di Ricerca Internazionale Archivio Disarmo, dal World Summit of Nobel Peace Laureates, Pugwash (Conferences on Science and World Affairs - associazione già insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1995), da USPID (Unione Scienziati per il disarmo) e da Mayors for Peace.
Sabato 12 novembre, alle ore 16.00 è prevista la conferenza dal titolo " L'impegno della società civile e delle istituzioni per un mondo libero dalle armi nucleari “ presso il Cinema Teatro Excelsior a Reggello (Via Dante Alighieri, 7).
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Reggello
<< Indietro