Targa System, a Santa Croce 13 veicoli sequestrati e 61 illeciti rilevati

(foto Enzo Oliveri)

In pochi giorni sono stati rilevati moltissimi illeciti da parte del corpo di polizia municipale


"Come è noto il Comune di Santa Croce sull'Arno ha recentemente acquistato, in comproprietà con quello di Castelfranco di Sotto, uno strumento di segnalazione automatica dei veicoli sprovvisti di copertura assicurativa, non in regola con la revisione obbligatoria o rubati.

Trattasi evidentemente di uno strumento che agevola la ricerca delle situazioni illecite in quanto consente di scremare i controlli concentrandoli sui veicoli che risultano non in regola presso le banche dati informatiche con le quali lo strumento si collega in presa diretta. Le risultanze delle prime due settimane di attività confermano appieno queste valutazioni.

In tale periodo infatti, la Polizia Municipale di Santa Croce sull'Arno ha individuato 61 casi illeciti.

Nel dettaglio:

  • 17 casi di circolazione con veicolo privo di copertura assicurativa, 13 dei quali contestati immediatamente con conseguente sequestro amministrativo del veicolo
  • 44 casi di veicolo non in regola con le norme in materia di revisione obbligatoria, 30 quelli contestati immediatamente con conseguente sospensione del veicolo dalla circolazione annotata sulla carta di circolazione.

Il veicolo resta nella disponibilità del proprietario ma non può circolare se non per recarsi alla visita di revisione. Nessun veicolo passato al setaccio dello strumento è risultato rubato.

Per gli accertamenti per i quali non è stato possibile procedere con la contestazione immediata dell'illecito, i proprietari del veicolo si sono visti o si vedranno recapitare un invito a produrre la documentazione attestante la regolarità della posizione all'epoca dell'accertamento. In caso contrario verranno elevate a loro carico le conseguenti sanzioni. In 7 dei 18 casi non contestati in strada, i proprietari si sono già presentati al Comando confermando l'irregolarità della posizione e ricevendo la notifica del verbale.

Preme comunque evidenziare che se lo strumento in dotazione si conferma come utile supporto per i nostri agenti impegnati nei controlli di strada, questa tipologia di verifiche costituisce da sempre una priorità nell'attività della nostra Polizia Municipale. Ciò è denotato ad esempio dal fatto che per quanto attiene la copertura assicurativa dei veicoli, anche senza l'ausilio dello strumento, ben 56 erano stati i casi accertati e i veicoli sequestrati nei primi nove mesi dell'anno (un dato peraltro in calo rispetto alla media degli anni immediatamente precedenti).

L'obiettivo è evidentemente quello di togliere dalla circolazione veicoli potenzialmente pericolosi in quanto non revisionati e/o circolanti senza alcuna garanzia risarcitoria a tutela di eventuali danneggiati.

E' bene che si sappia che in questo campo l'attenzione si manterrà massima e che ora con lo strumento in esame, l'efficacia dei controlli è ancor più garantita. Si confida che ciò possa costituire un valido deterrente in ordine ad illeciti di evidente gravità e pericolosità sociale per i quali, con il tempo, a parità di controlli, auspichiamo di poter registrare una apprezzabile riduzione".

Piero Conservi, assessore alla polizia municipale di Santa Croce sull'Arno - Sandro Ammannati, comandante della polizia municipale di Santa Croce sull'Arno

Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina