L'azienda Laika del gruppo Erwin Hymer assume 70 persone

Il gruppo tedesco Erwin Hymer Group, leader europeo nei veicoli ricreazionali, a otto mesi dall'inaugurazione del nuovo stabilimento di San Casciano in Val di Pesa, nel quale ha inve-stito oltre 40 milioni di Euro, inaugura la seconda linea dedicata alla produzione dei Van del marchio Bürstner.

Per il gruppo industriale di Bad Waldsee, accreditato di un giro d'affari di oltre 1,6 miliardi di euro, il nuovo stabilimento di San Casciano ha una portata strategica rilevante perché non solo è la nuova "casa" del marchio Laika che in questo modo diventa più forte in maniera duraturo a livello europeo, ma è anche l'impianto industriale dove vengono prodotti i veicoli Etrusco, nuovo marchio del segmento Entry Level che mira a conquistare il mercato del Sud Europa.

Dalla fine di ottobre, inoltre, nel nuovo stabilimento di San Casciano, l'Erwin Hymer Group ha deciso di avviare la seconda linea dedicata alla produzione dei Compact Vans del marchio Bürstner per soddisfare le richieste del mercato di veicoli piccoli e versatili.

L'Erwin Hymer Group, potenziando la produzione nei 30.000 mq dello stabilimento di San Casciano e visto l'andamento attuale del mercato, ha deciso di consolidare i previsti piani di crescita.

Già nel dicembre 2015, Laika aveva trasformato i contratti di 31 collaboratori da tempo determinato in tempo indeterminato e adesso, aumentando il volume produttivo, altri 70 contratti, verranno stabilizzati.

Questo risultato è il frutto di una strategia lungimirante dell'Erwin Hymer Group che, insieme a tutti i lavoratori Laika e ai sindacati ha raggiunto un obbiettivo così importante.

Soddisfazione da parte di Fim e Fiom di Firenze per le stabilizzazioni annunciate da Laika Caravans nello stabilimento di San Casciano (Firenze).

“Siamo soddisfatti di questo numero consistente di stabilizzazioni, segnale di crescita forte di Laika Caravans” dicono Claudia Ferri (Fiom) e Flavia Capilli (Fim).
“L'azienda - aggiungono - dimostra la volontà di radicarsi in un territorio, quello del Chianti, duramente colpito dalla crisi che con questo risultato prende una boccata d'aria. Le trasformazioni a tempo indeterminato degli interinali sono il frutto anche di un confronto continuo tra azienda, rsu e organizzazioni sindacali. L’auspicio è che anche da questa intesa parta la ripresa che l’economia fiorentina."

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro

torna a inizio pagina