Seminario al Marco Polo per i risultati del progetto 'Raccontiamolo fuori'

(foto gonews.it)

Droga, violenza di genere, cyberbullismo, maltrattamenti: progetto “Raccontiamolo fuori”, così sono stati fatti emergere e affrontati diversi casi in due scuole fiorentine


Emersione di fenomeni quali violenza di genere, utilizzo e spaccio di stupefacenti, maltrattamenti familiari, conflitti nelle classi, cyberbullismo, disagio, con pronte segnalazioni ai Dirigenti scolastici o agli enti preposti, affrontando così situazioni critiche prima che diventassero ingestibili: sono alcuni dei risultati del progetto “Raccontiamolo fuori”, finanziato con 10mila euro dal Flc Cgil Toscana-Fisac Cgil Toscana-Spi Cgil Toscana, che ha coinvolto due scuole del territorio fiorentino, una scuola secondaria di primo grado (Istituto Comprensivo Verdi) ed una scuola secondaria di secondo grado (Istituto Tecnico Turistico Marco Polo). Il progetto, svoltosi nell’anno scolastico 2014-2015, si è basato su due educatori i quali, con cadenza bisettimanale, hanno condiviso le ricreazioni con gli studenti, ascoltandoli, osservandoli e coltivando relazioni. E’ stata individuata anche la figura dello studente-tutor che, su indicazione degli educatori e degli psicologi, è intervenuto direttamente sulle problematiche dei propri coetanei. Sono inoltre avvenuti diversi incontri fra i due psicologi esperti referenti del progetto ed i genitori, i ragazzi e gli insegnanti delle scuole con l’obiettivo di affrontare tematiche legate a problematiche personali, familiari o scolastiche. L’obiettivo del progetto era dimostrare che esiste un’alternativa educativa alla disciplina e al controllo (come ad esempio l’arrivo in alcune scuole della polizia in funzione anti spaccio di stupefacenti) molto più utile e rispettosa di tutte le individualità coinvolte nel processo, in grado di intervenire anche in termini preventivi rispetto all’insorgenza di fenomeni come le dipendenze, il bullismo e l’isolamento sociale. Dei risultati del progetto si parlerà a Firenze venerdì 28 ottobre presso l’ITT Marco Polo (via San Bartolo a Cintoia 19/a, aula “Angela Fiume”) dalle ore 9,30 alle 13. Si tratta di una iniziativa pubblica, ogni cittadino può partecipare.

IL PROGRAMMA

- Saluti di Doriano Bizzarri, Proteo Fare Sapere Toscana

Restituzione dei risultati del progetto a cura di:

- Ludovico Arte, Dirigente scolastico ITT Marco Polo

- Giacomo Forti, Dirigente scolastico IC Verdi

- Matteo Marini, Psicologo

- Cecilia Verbi, Psicologa

- Matteo Astolfi, Educatore

Se ne discute con:

- Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato del MIUR

- Domenico Petruzzo, Direttore USR Toscana

- Cristina Giachi, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze

- Beniamino Deidda, Procuratore generale di Firenze

- Roberto Leonetti, Neuropsichiatra

- Mario Landi, Neuropsichiatra

- Daniele Monticelli, FLC CGIL Toscana

- Chiara Rossi, FISAC CGIL Toscana

- Claudio Bicchielli, SPI CGIL Toscana

- Modera Alessandro Rapezzi di CGIL Firenze. Interverranno alcuni degli studenti che hanno partecipato al progetto

Fonte: Cgil Toscana e Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina