Terremoto, evacuate 4 famiglie a Castelnuovo d'Elsa

I volontari della Misericordia di Empoli intervengono alla casa di riposo 'Neruda' di Castelfiorentino

Riascolta l'intervista (clicca play qui sopra) del direttore di gonews.it Elia Billero al sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni nel corso della trasmissione Buongiorno Lady condotto da Serena Franceschin.

Per 7 persone residenti in un edificio di Castelnuovo d'Elsa (Castelfiorentino) il terremoto di ieri sera, martedì 25 ottobre, ha portato una notte fuori casa da amici e parenti. La notizia dell'inagibilità dell'immobile, confermata dal sindaco Alessio Falorni, è conseguente alle verifiche strutturali che stanno continuando da parte dei vigili del fuoco. Le 4 famiglie, tra cui anche un anziano ricoverato in ospedale per le sue condizioni di salute, ora dovranno attendere le verifiche dei funzionari del Comune per capire se e quando potranno tornare a casa. Per il resto al momento è l'unico forte disagio segnalato dopo la scossa di 3.9 di magnitudo delle 18.53.

È il terremoto più forte degli ultimi anni in Valdelsa?

In realtà no. Se parliamo di magnitudo, il 19 dicembre 2014 la scossa con epicentro a San Casciano in Val di Pesa fu di 4.1 gradi. L'evento accadde poco prima delle 11 di mattina, fu uno sciame sismico che provocò anche la chiusura degli edifici e la riunione dell'Unità di Crisi della Città metropolitana. Leggi la cronaca dell'epoca.

Scosse di assestamento anche il giorno dopo

Alle 10.44 una scossa di magnitudo 1.9 è avvenuta alle 10.44, con epicentro sempre a Castelfiorentino, stavolta in località San Matteo vicino via Bersellini. La scossa ha avuto profondità 10.3 km, due km più a fondo della scossa di ieri sera. Un'altra di magnitudo 1.5, con profondità 1.5, si è invece verificato alle prime ore di oggi, mercoledì 26 ottobre, alle 5.19, nello stesso punto dove è partito l'epicentro dell'evento tellurico ieri.

I soccorsi dell'Anpas

A seguito della scossa di terremoto delle 18:53 di ieri, le  9 associazioni di Pubblica Assistenza dislocate sia nei comuni dell'Unione Empolese che nel Valdarno hanno preso contatto con gli uffici comunali e con le autorità preposte e si sono mosse sul territorio di pertinenza per assicurarsi che non si fossero verificato danni. Il tutto coordinato dal Referente della Protezione Civile Anpas Zona Empolese Valdelsa-Valdarno inferiore Giacomo Forconi, sempre in collegamento sia con le istituzioni Locali che con i responsabili di area Metropolitana di Protezione Civile.

Le verifiche si sono concluse fortunatamente senza aver riscontrato nessun danno rilevante a cose o persone. "I volontari della nostra zona - afferma il coordinatore di Zona Francesca Caruana - sono sempre pronti ad intervenire in ogni situazione che si verifichi nel proprio comune oppure  a livello nazionale o regionale. Per questo ringrazio, a nome di tutti, i tanti volontari che si sono succeduti nei campi ANPAS di Amatrice dopo il terremoto del 24 agosto".

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina