
Da Barocco a giorni nostri, l’organista ceco Jiri Lecian in concerto ai Mercoledì Musicali
E’ un programma incentrato sul barocco e sulle sue molteplici sfumature quello che l’organista Jiri Lecian presenta mercoledì 26 ottobre all’Auditorium di via Folco Portinari (ore 21 – biglietto 5 euro – consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a ricevimento@entecarifirenze.it) nell’ambito dei Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Titolare della cattedra di Organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, Jiri Lecian è originario della Moravia. Dopo gli studi al Conservatorio Superiore di Praga si è perfezionato con i maggiori organisti italiani del Novecento, tra cui Fernando Germani e Ferruccio Vignanelli. Da qui la predilezione per compositori italiani, in particolare autori e opere poco conosciuti.
Apre la serata un caposaldo del barocco spagnolo, quella “Batalla Imperial” che Juan Cabanilles compose ispirandosi alla Battaglia di Pavia, in omaggio all’imperatore Carlo V. Quindi Venezia, con il “Concerto Grosso in sol maggiore” di Antonio Vivaldi e la scuola napoletana, ben rappresentata da quattro Sonate di Domenico Cimarosa. Non manca un salto nel repertorio novecentesco, con la “Toccata su Salve Regina” – dal Trittico Mariano - del cardinale/compositore fiorentino Domenico Bartolucci.
Perfetto quindi il connubio con l’organo Tamburini progettato da Clemente Terni, strumento che unisce elementi tecnici italiani e iberici.
L’ingresso al concerto prevede un biglietto “simbolico” di 5 euro (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a ricevimento@entecarifirenze.it, dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio). Il ricavato è devoluto alla sezione fiorentina dell’AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma Onlus.
Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili sul sito www.fondazionecrfirenze.it.
I Mercoledì Musicali sono organizzati dalla stessa fondazione, direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta.
Programma concerto
Juan Cabanilles (1644 - 1712) Batalla Imperial
Antonio Vivaldi (1678 - 1741) Concerto Grosso in sol maggiore
(dagli archivi dell’Ospedaletto di Venezia)
Domenico Cimarosa (1749 - 1801) Quattro Sonate:
La maggiore, Allegro
Si bem. maggiore, Largo
Si bem. maggiore, Andante
Si bem. maggiore, Perfidia
Domenico Bartolucci (1917 - 2013) Toccata su Salve Regina
Arioso - Elevazione - Corale sull’Ave Maria – Finale
Inizio concerto ore 21
Progetto, organizzazione e comunicazione
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Umberto Tombari
Vice Presidente: Pierluigi Rossi Ferrini
Direttore Generale: Gabriele Gori
Ottimizzazione: Emanuele Barletti
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Ingresso ai concerti
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a ricevimento@entecarifirenze.it
Informazioni
Tel 055.538.4001 - www.entecarifirenze.it
emanuele.barletti@entecrf.it
Fonte: Ufficio Stampa Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Notizie correlate
<< Indietro