Sulla scia dei giorni, dialoghi sul limite: secondo appuntamento col sociologo Zygmunt Bauman

Festival Economia Trento 2006 Visioni- Un pianeta ospitale: missione dell'Europa. Nella foto: Zygmunt Bauman Trento, 03 giugno 2006 Foto: Romano Magrone

E’ col grande sociologo Zygmunt Bauman il secondo appuntamento (sabato 22 ottobre, ore 10.30 – Teatro della Pergola - Ingresso libero) dei nove incontri per riflettere su uno dei grandi temi del nostro tempo: il limite. Il ciclo, intitolato “Sulla scia dei giorni. Dialoghi sul limite”, è stato ideato e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e da File - Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus e prosegue fino a marzo. Il tema dell’incontro è ‘Invecchiare’ ed è introdotto dal Vice Presidente della Fondazione CRF Pierluigi Rossi Ferrini. E’ prevista la traduzione simultanea.

I nove appuntamenti, spiegano gli organizzatori, vogliono coinvolgere tutta la cittadinanza per approfondire un tema controverso e sfaccettato, il limite, un confine che l’umanità da sempre cerca di sfidare e oltrepassare, attraverso numerosi punti di vista autorevoli – ognuno per il proprio ambito di competenza – che coinvolgono saperi e scienze anche molto differenti tra loro. La società del nostro tempo ha dimenticato la finitezza umana, l’invecchiare, le perdite, il dolore, quei limiti che la vita impone. Pertanto, una riflessione sul limite si rende necessaria: per riscoprire i valori ancor validi del nostro passato, per vivere un presente in cui anche il limite e l’incertezza, vissuti nel qui e ora, possano essere inclusi ed accettati come parte della vita.

Zygmunt Bauman è uno dei più noti e influenti intellettuali. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida», di cui è uno dei più acuti osservatori. Professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia, per gli Editori Laterza ha pubblicato quasi tutti i suoi libri, tra cui: Voglia di comunità; Modernità liquida; La società sotto assedio; Amore liquido; Vite di scarto; Vita liquida; Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido; Paura liquida; L’arte della vita; Capitalismo parassitario; L’etica in un mondo di consumatori; “La ricchezza di pochi avvantaggia tutti”. Falso!; Danni collaterali; Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida (con David Lyon); Il demone della paura; Conversazioni su Dio e sull’uomo (con Stanisław Obirek); Babel (con Ezio Mauro); Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi; Stranieri alle porte.

Per informazioni (ingresso libero fino ad esaurimento posti): 055.5384348 – sullasciadeigiorni@entecrf.it

 

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

 

    Sabato 22 ottobre 2016, ore 10.30

Zygmunt Bauman

Invecchiare

introduce Massimo Livi Bacci

In inglese con traduzione simultanea in italiano

    Sabato 5 novembre 2016, ore 10.30

Corrado Augias

Autodeterminazione e scelte di fine vita

introduce Sandro Spinsanti

    Sabato 19 novembre 2016, ore 10.30

Mons. Timothy Verdon e Carlo Sisi

La raffigurazione della morte nelle arti figurative

introduce Franco Lucchesi

    Sabato 10 dicembre 2016, ore 10.30

Marco Paolini

Incertezze digitali

introduce Maurizio Naldini

    Sabato 17 dicembre 2016, ore 10.30

Moni Ovadia

La memoria collettiva e individuale

introduce Massimo Livi Bacci

    Sabato 21 gennaio 2017, ore 10.30

  1. Bernardo Gianni

Spiritualità e limite

introduce Pierluigi Rossi Ferrini

    Sabato 4 febbraio 2017, ore 10.30

Massimo Recalcati

I giovani e la sfida al limite

introduce Mariella Orsi

    Sabato 18 marzo 2017, ore 10.30

Dacia Maraini

La donna di fronte al limite. L’esperienza di una scrittrice

introduce Donatella Carmi Bartolozzi

Fonte: Ente Cari Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina