
Balconevisi preso letteralmente d’assalto da tantissimi buongustai che hanno voluto, anche a costo di lunghe file, assaggiare le prelibatezze della nostra cucina. Siamo soddisfatti della riuscita della festa e ci scusiamo con coloro che hanno dovuto attendere per l’ingresso al ristorante.
Crediamo che sia stata premiata la nostra perseveranza nell’inseguire un progetto di Sagra legato esclusivamente alla promozione dei prodotti locali e del territorio. Noi pensiamo che negli anni le sagre abbiano preso la strada della cassa a tutti costi, perdendo di vista quello per cui sono nate. Balconevisi ha sempre sostenuto con forza la promozione del territorio e dei prodotti locali e tutte le iniziative della nostra sagra vanno in questa direzione. La dimostrazione è il successo della “Mangia Longa al Tartufo”, la passeggiata con pranzo al tartufo nei nostri boschi. Abbiamo chiuso le iscrizioni per raggiunto limite massimo già 15 giorni prima dell’inizio della manifestazione.
Con questi risultati crediamo sia lecito chiedere con forza ciò che in partenza osavamo solo sussurrare. Siamo a disposizione dell’amministrazione Comunale e di tutte le istituzioni per realizzare un Parco Naturale delle Colline Toscane. Pensiamo sia la soluzione ideale per valorizzare il prodotto tartufo, ma anche del fungo e di tutta la flora e fauna del nostro territorio che corre rischi sempre più gravi a causa dell’incuria e della mancanza di progetti per la salvaguardia del territorio.
E’ stata la giornata dell’inaugurazione dell’opera dei maestri forgiatori che hanno realizzato “Il cane da tartufo", una splendida scultura in ferro battuto forgiata da mani esperte che hanno rappresentato il cane insieme all’immancabile ”sbarrino” nel momento del ritrovamento del prezioso tubero. La scultura è stata collocata nella piazza 1° Maggio, e l’idea sarebbe di rinominarla “Piazza del Tartufo". Sarebbe la prima in Italia e darebbe il giusto riconoscimento ad una terra che vuole accogliere e valorizzare questo prodotto.
Un doveroso ringraziamento a tutti i volontari che hanno lavorato alla realizzazione della Sagra, perché con il loro lavoro fanno conoscere il nostro paese e la splendida cornice paesaggistica in cui siamo ubicati. Siamo gente fortunata, non dilapidiamo questo prezioso bene che è la nostra terra!
- La Mangia Longa a San Miniato
- La Mangia Longa a San Miniato
Fonte: Us Balconevisi
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro