
Presentata oggi l'iniziativa in Comune a Castelfranco di Sotto: le parole dei protagonisti e le foto
Castelfranco di Sotto si prepara alla festa di San Severo e lo fa in grande stile con una serie di iniziative a stretto contatto con il territorio. 'Castelfranco in festa' infatti presenta ai castelfranchesi (e non solo) un potpourri di eventi per grandi e piccini per domenica 23 ottobre.
Si va dal mercato straordinario a quello dell'artigianato fino ad arrivare alla grande novità del mercato agricolo di filiera corta organizzato dal Consorzio Forestale delle Cerbaie insieme alle associazioni Coldiretti\Cia e CopAgri - il tutto domenica 23 ottobre dalle 9 alle 19. Inoltre piazza Bertoncini diventerà uno spazio giochi per bambini con 'Gioca La Piazza' e ci saranno la musica con la Large Street Band e lo spettacolo dei trampolieri. C'è spazio anche per la cultura con l'apertura straordinaria della Biblioteca e dei musei, da segnalare anche la presenza del Festival della Lettura e della mostra fotografica 'Arno Sessantasei' presso BCC Cambiano per celebrare i cinquant'anni dall'alluvione.
Ultima, ma non in ordine di importanza, va ricordata una delle forze trainanti di Castelfranco Di Sotto in questo periodo dell'anno, ovverosia la Sagra del Porcino e della Chianina alla Casa del Popolo, appuntamento storico ormai da quattro anni e giunto al secondo dei quattro weekend in programma. Una sagra genuina, come riporta il presidente Arci Salvatore Morena, che dal suo essere casereccia e a chilometro zero ottiene la propria fama. E proprio le sagre sono uno dei temi cari al sindaco Gabriele Toti e all'amministrazione comunale castelfranchese: la trasparenza richiesta dal regolamento sulle sagre fa sì che ogni evento di questo genere possa offrire al pubblico cibo e prodotti di qualità ma anche a filiera corta.
"Con 'Castelfranco in Festa' l'obiettivo è ampliare l’offerta di una sagra tradizionale, in occasione della Festa della Chianina provvediamo a organizzare questo momento importante che dà un’offerta ancora più ampia e arricchisce tutta la città. Col mercatino agricolo per esempio gli agricoltori possono vendere i loro prodotti, mentre al contempo si rianima il centro storico" ammette il sindaco Toti. Per quanto riguarda il mercatino agricolo citato dal primo cittadino si tratta di una grande novità per il Comune, lo ricorda l'assessore all'ambiente e presidente del Consorzio Forestale delle Cerbaie Federico Grossi: "Ci saranno tredici banchi per il mercatino con prodotti come le patate delle Cerbaie e altri dei consorzi agricoli, chi vende ha la possibilità di incontrare direttamente il consumatore".
Soddisfatto anche l'assessore al centro storico e allo sviluppo economico Giulio Nardinelli: "L'evento valorizza un prodotto locale e si rivolge ai negozi del territorio, viene organizzata da associazioni del nostro paese e riesce a coinvolgere tutti. Oggettivamente la manifestazione vive sul territorio e ci lascia qualcosa sia a livello sociale che economico. Noi vogliamo che la gente venga alle sagre perché c’è un contesto culturale e enogastronomico, quindi con prodotti a filiera corta e locali". Importante è anche fare rete secondo Nardinelli, che prosegue: "Penso che ci sia un intreccio di relazioni positivo e crea qualcosa di vissuto un po’ da tutti".
Il mercato straordinario della domenica invece ricalca in pratica quello del lunedì, ma senza scontentare nessuno come riportano Manila Doveri di Confesercenti e Carlo Mattolini di Anva. Si tratta di un appuntamento molto simile a quello tradizionale del lunedì (che si terrà regolarmente anche il 24 ottobre), anche qui con prodotti di qualità. "Questa manifestazione è lo specchio del lavoro del Comune e delle associazioni, che così si associano e vedono realizzarsi quanto fatto finora. Questa sinergia dà valore alla città. Siamo contenti come Confesercenti di poter dare voce a questa sinergia. Il nostro reclutamento è basato su chi realmente ha voglia di lavorare e si presenta con banchi all’altezza, siamo alla ricerca di prodotti di qualità elevati per offrire una parte migliore del commercio" chiudono Doveri e Mattolini.
- Manila Doveri, Confesercenti (foto gonews.it)
- L’assessore Federico Grossi (foto gonews.it)
- Carlo Mattolini, Anva (foto gonews.it)
- Salvatore Morena, Arci (foto gonews.it)
- L’assessore Giulio Nardinelli (foto gonews.it)
- Il sindaco Gabriele Toti (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Gianmarco Lotti
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro