Lucca Creative Hub: in arrivo 200mila euro

Enrico Cecchetti

Progetto secondo in graduatoria nazionale


E’ risultato secondo in Italia nella graduatoria finale il Comune di Lucca, che aveva risposto al bando “Giovani rigenerazioni creative” emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile e da ANCI. Unico Comune Toscano tra quelli che hanno tagliato il traguardo, la città delle mura ha ottenuto un finanziamento di 200 mila euro con il progetto “Lucca Creative Hub”.

L’idea progettuale è scaturita dal partenariato con associazioni del terzo settore sia locali che nazionali (Vision, British Council, Le Macchine Celibi, l’Ufficio Pastorale Caritas dell’Arcidiocesi di Lucca, Spazi Attivi, E_pic, Onda Espressiva) che avevano risposto ad una specifica manifestazione d’interesse. “Lucca Creative Hub” prevede il coinvolgimento di giovani tra i 16 e i 35 anni di età e nasce con la finalità di rispondere alle necessità di aggregazione e accesso al mondo del lavoro dei giovani del territorio, valorizzando le competenze in loro possesso e creandone di nuove.

Il progetto mira a realizzare un processo di avviamento all’impresa su un servizio di digitalizzazione in ambito tecnologico. In questo contesto i giovani potranno condividere le loro competenze digitali con persone anziane mentre, queste ultime, forniranno un feedback su tecnologie spesso non rispondenti ai loro bisogni. Confrontandosi con i senior - i quali costituiscono una parte importante nell’impiego di smartphone, pc, tecnologie sanitarie, servizi pubblici e strumenti domestici - i giovani comprenderanno come creare un servizio o un prodotto rivolto a questa fascia di età, acquisendo al contempo le basi per una futura impresa sociale.

“Abbiamo appreso la notizia del finanziamento con soddisfazione – spiega l’assessore all’Innovazione Tecnologica Enrico Cecchetti – consapevoli di aver ideato un progetto in gradi di legare generazioni anche distanti tra loro, avendo come obiettivo quello si sviluppare abilità e competenze utili anche per un futuro sbarco nel mondo del lavoro. Alla base dei progetti quindi la partecipazione e lo scambio di competenze tra giovani, adulti e persone più anziane”.

E’ previsto che i giovani vadano ad insediarsi in alcuni locali del Polo Tecnologico prima, e dell’ex Manifattura Tabacchi poi, per tutta la durata del progetto che sarà di circa due anni. Qui saranno chiamati ad individuare e sviluppare dunque particolari servizi di carattere tecnologico e digitale utili alla cittadinanza. Nel processo è dunque contemplata la partecipazione attiva di cittadini più anziani che aiuteranno i più giovani a capire quali le vere esigenze a cui sopperire in tema di nuove tecnologie e quindi offrire innovazioni utili.

Alla fine del mese di ottobre si terrà la riunione operativa tra Comune e partner per dare l’avvio al progetto nel mese di novembre. La prima fase consiste nell’individuare, attraverso procedure di evidenza pubblica, i giovani che daranno vita al percorso “Lucca Creative Hub”.

Fonte: Ufficio stampa del Comune di Lucca

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro

torna a inizio pagina