Linux Day 2016, la giornata del software libero

La principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione


Torna anche a Empoli la principale manifestazione italiana dedicata a ‘Linux’, al software libero, ovvero a quei programmi per computer, generalmente gratuiti, che permettono all'utente di utilizzarli, modificarli e ridistribuirli a proprio piacimento. Un momento dedicato alla cultura aperta e alla condivisione. Sabato 22 ottobre ricorre la sedicesima giornata del “Linux Day 2016”: sono decine gli eventi organizzati in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori sono attesi per celebrare la libertà digitale.

L’iniziativa è promossa da Italian Linux Society, col patrocinio del Comune di Empoli, organizzata dal GOLEM Gruppo Operativo Linux Empoli ed è gratuita e aperta a tutti.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA EMPOLESE – La giornata avrà tre momenti significativi: la mattina di sabato 22 ottobre alle 9.30, nello spazio soci Coop, al Centro*Empoli, in via Raffaello Sanzio, si terrà un incontro sui temi: ‘Il GOLEM, GNU/Linux, il software libero e il trashware’; l’esperienza utente con Linux; Telegram: un’app opensource per messaggiare in cloud’; Raspberry Pi & friends: Internet of Things e domotica.
Nel pomeriggio, alle 16.30, sempre allo spazio soci,verranno approfonditi nella pratica, tutti gli argomenti che sono stati trattati nella mattinata, con workshop e ‘spippolamento’ libero e gratuito.
La sera, alle 19.30, l'appuntamento è alla Vela Margherita Hack, l’ex mercato ortofrutticolo, in via Magolo 32 ad Avane (Empoli), con apericena e inaugurazione ufficiale della nuova officina GOLEM.

QUANDO NASCE IL LINUX DAY - La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1º dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. Dal 2001 il Linux Day è una iniziativa distribuita per conoscere ed approfondire Linux ed il software libero. Si compone di numerosi eventi locali, organizzati autonomamente da gruppi di appassionati nelle rispettive città, tutti nello stesso giorno. In tale contesto si può trovare talks, workshops, spazi per l'assistenza tecnica, gadgets, dibattiti e dimostrazioni pratiche.

DOVE TROVO TUTTI GLI EVENTI? - La mappa degli eventi registrati, distribuiti su tutto il territorio nazionale ed in costante aggiornamento fino
a metà ottobre, da cui accedere ai dettagli ed al programma di ogni manifestazione locale, è disponibile sul sito http://www.linuxday.it/ . Disponibili info anche su golem.linux.it

CHI COORDINA IL LINUX DAY? - Il Linux Day è coordinato da
Italian Linux Society – la maggiore associazione italiana per la promozione al software libero. Quest’anno con il sostegno di:
Linux Professional Institute Italia – il più popolare ente di certificazioni su Linux; Carrara Computing International – società di consulenza informatica opensource; Yocto Project – organizzazione internazionale per Linux su piattaforma embedded; Koan – società di consulenza specializzata in Linux embedded. E con il supporto di: Free Software Foundation Europe – associazione europea per il software libero; LibreItalia – community italiana degli utenti LibreOffice.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina