
Il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani alla mostra del dipartimento di fotografia della Libera accademia di belle arti di Firenze: “Scuola di alta formazione, qualità e autorevolezza. Palazzo Bastogi è spazio espositivo sempre aperto”
Esperienze, riflessioni, metafore racchiuse in quaranta scatti inediti che indagano la realtà di oggi e le sue contraddizioni. La mostra "Multiforme" apre le proprie porte ai visitatori:da oggi, fino al prossimo 31 ottobre, sarà possibile visitare l'allestimento al primo piano di Palazzo Bastogi, sede degli uffici del Consiglio regionale della Toscana.
Il progetto propone una selezione dei lavori realizzati dagli allievi del corso di Fotografia della LABA di Firenze durante i tre anni accademici: le immagini sono state scelte dal professore Lorenzo Giotti, docente coordinatore dell'indirizzo di studi, e spaziano attraverso sperimentazioni concettuali, analisi del corpo, fino a suggestioni della fotografia storica.
Alla cerimonia di inaugurazione, questo pomeriggio, hanno partecipato il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, il direttore della LABA di Firenze Mauro Manetti, il curatore della mostra e i ragazzi protagonisti di questa esperienza, che si sviluppa quasi alla fine del ciclo didattico.
"In una città della cultura come Firenze ciò di cui abbiamo bisogno, oltre a celebrare il passato glorioso, è proiettare l'arte verso il futuro. Per questo una adeguata formazione è un presupposto fondamentale - ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani -. La formazione però non può passare solo attraverso gli istituti pubblici ma deve necessariamente prevedere una integrazione tra pubblico e privato. LABA rappresenta, in questo senso, formazione di qualità e sono ben contento che un'istituzione come la Regione sposi la dimensione di una scuola autorevole e di livello”.
"L'indirizzo di fotografia negli anni è diventato il fiore all'occhiello della LABA di Firenze - ha affermato il direttore della scuola Mauro Manetti -. Siamo veramente orgogliosi di poter presentare al pubblico questa iniziativa. Ringraziamo la Regione per aver messo a disposizione i locali e il presidente Giani per aver supportato questo percorso che valorizza il lavoro quotidiano della nostra realtà. Attualmente sono iscritti al corso di Fotografia circa 150 ragazzi, provenienti da ogni parte d'Italia. Il progetto formativo è reso possibile grazie alla collaborazione che abbiamo instaurato con circa trenta docenti, tutti professionisti esperti nel settore".
Le opere degli autori, sia in bianco e nero che a colori e di diverse dimensioni, saranno visibili per la prima volta al pubblico fiorentino. Il titolo della mostra - “Multiforme” - rimarca volontariamente l’assenza di un unico filo conduttore e intende accendere i riflettori sulle contaminazioni dei linguaggi visivi, uno dei tratti caratteristici più stimolanti della cultura contemporanea.
"Quella di oggi è una opportunità interessante per i nostri giovani fotografi di esporre in un contesto illustre, nel centro storico di Firenze”, ha infine osservato il professor Giotti.
L'esposizione, a ingresso libero, proseguirà fino a lunedì 31 ottobre. Resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
La LABA - Libera Accademia di Belle Arti di Firenze - fa parte del network formativo LABA, con sede centrale a Brescia. E’ un’accademia legalmente riconosciuta all’interno del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale del MIUR) e al termine degli studi rilascia diplomi equipollenti alla laurea.
La struttura festeggia quest’anno i 15 anni di attività nel capoluogo toscano. Molti sono gli allievi che si sono diplomati seguendo i corsi dell’indirizzo triennale di Fotografia con tesi in fotografia di reportage, fotografia per lo spettacolo, fotografia del paesaggio, fotografia di moda, fotografia industriale e fotografia Still Life.
La LABA offre inoltre workshop estivi ai propri iscritti in collaborazione col CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia).
Fonte: Toscana Consiglio Regionale
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro