
All'iniziativa ha partecipato anche l'assessore Sara Funaro
È stata inaugurata questa mattina all’Istituto degl’Innocenti ‘Color Your Life’, la tre giorni di mostre, incontri e dibattiti dedicata ai 15 anni di attività di Milano 25, il taxi della solidarietà guidato da Zia Caterina per trasportare i piccoli pazienti che arrivano a Firenze da tutta Italia per curarsi al Meyer.
Oltre alla tassista vestita da fata Caterina Bellandi, erano presenti l’assessore al Welfare Sara Funaro, la presidente dell’Istituto degli Innocenti Alessandra Maggi e il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani.
"L’Istituto degl’Innocenti è da sempre il simbolo della Firenze solidale”, ha detto l’assessore al Welfare Sara Funaro che, nel suo intervento, ha ringraziato Caterina Bellandi per la sua attività e la capacità di “accogliere non solo concretamente ma anche emotivamente i bambini malati di tumore e le loro famiglie e di trasmettere con l’invenzione dei super-eroi un messaggio positivo anche nelle difficoltà. Un messaggio che è di grande insegnamento per tutti".
Caterina Bellandi nel ripercorrere le fotografie della mostra, in gran parte dedicata a Luca Della Gamba, uno dei supereroi, ha ricordato le sue esperienze all’estero con il taxi e il taxi-home (un camper disegnato come il taxi) fino a quella rocambolesca dell’arresto da parte della polizia di Pamplona mentre seguiva con i supereroi il Cammino di Santiago, verso Compostela. Nell’occasione per ottenere il rilascio ha dovuto addirittura rivolgersi all’ambasciata italiana. “Mi servirebbe un passaporto da ambasciatrice di Firenze e della solidarietà - ha detto zia Caterina - da poter esibire anche all’estero a quelli che non ci conoscono e non credono che sia un vero taxi".
Domani alle 16.30 il professor Philippe Daverio e l’abate di San Miniato Bernardo Francesco Gianni, con zia Caterina terranno un incontro-dibattito su ‘Christus Dolens: la modernità’, mentre giovedì sempre alle 16.30 nella sala Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, si terrà un altro incontro-dibattito su ‘L’elaborazione del dolore tra scienza creatività e spiritualità’, moderato da Leonardo Sturiale, con la partecipazione del dottor Iacopo Sarti (pediatra neuroncologo), di M. Maccarelli e M. Tabasso dell’Arsenale della pace di Torino e, di nuovo, dall’abate Bernardo Francesco Gianni.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro