
Il programma della giornata dalle ore 10,00 ritrovo alla rotonda di Ardenza , per il ritrovo multimarca di auto e moto storiche , sportive e da rally, ospiti di questa edizione saranno i club " Delta club i Toscanacci " e il " Team Meccanocar " , con le loro Delta, le reginette che hanno fatto la storia dei Rally in Italia e nel mondo con diversi titoli mondiali vinti dalla casa automobilistica torinese, e da Firenze arriveranno i soci del "Gotham american cars club Toscana" “ con le super ammirabili Auto Americane, sembrerà di vedere i film americani di “ Starsky e Hutch “ o il “ Generale Lee “ ed anche rivivere le storie di mafia di Al Capone. In esposizione ci saranno anche le auto di altre marche. alle 11,30 partenza per il giro turistico che toccherà il mitici circuito di Montenero per poi raggiungere percorrendo tutta la costa, Rosignano Marittimo , per un meritato aperitivo, intorno alle ore 12,15 ripartenza per Livorno ed arrivo alla terrazza Mascagni dove all'Aquarius risto pub e al ristorante Il Voltone avverrà il pranzo ed intorno alle 14,30 tutti in fortezza vecchia, grazie alla Port Authority di Livorno per expo ed esibizioni. Hanno gia' dato la conferma alcuni drifter che con le loro BMW M3 , e con le loro Subaru offriranno uno spettacolo speciale ai presenti.
La partecipazione alla giornata è aperta a tutti e a tutte le auto , naturalmente sarà necessario prenotare per il pranzo . La quota di partecipazione è fissata in euro 25,00 a persona compreso aperitivo , pranzo e gadget, bambini 10,00 euro .
Info anche tramite Antonella Bardi 338 464 37 87 oppure Stefano Bacci 380 362 70 12.
Altro evento in programma il 13 Novembre con il patrocinio del Comune di Piombino, La Piombino - Livorno, giro turistico della Costa Etrusca e delle strade del vino, lungo il percorso della storica " Coppa Liburna "
Parliamo adesso del Gotham American Cars Club Toscana nasce ufficialmente nel Febbraio del 2005, dalla passione e l’ energia di Jerry Kowalsky, innamorato da sempre degli States, della loro cultura e soprattutto delle vecchie auto “made in U.S.A”, ovvero le American Muscle.
Ma informalmente “nasciamo” molti anni prima, addirittura nel lontano 1991, quando 4 amici:
Massimiliano Birello, oggi Avvocato e costruttore e allora detto “Chopper”;
Sebastiano Bruni, oggi imprenditore dell’ Auto (www.fashioncars.it) e allora detto “Blazer”;
Bernardo Ballini, oggi imprenditore di informatica e PC (www.computerassist.it) e allora detto “il Cobra”;
Jerry Ruffilli, oggi titolare di una Location per eventi UOLL (www.uoll.it) e allora detto “Jerry Kowalsky”; trascorrevano le loro vacanze ogni anno in California, a Los Angeles.
La nostra sete di americanismo e di American Muscle si saziava parzialmente solo noleggiando qualche really old classic car da “Rent a Wreck” al 12.333 di W. Pico Boulevard, e poi via sulle spiagge di Venice, di Santa Monica e su fino a Malibù.
Spiagge, onde, surf e bughy, hot dog with onions a $1.00 e … la sera una sgommata sul Sunset, un “Margarita” al Bar Fly, un passaggio a Hollywood all’House of Blues e giù fino al Gotham Hall a Santa Monica. Prima di andare a nanna e di addormentarsi abbracciati al nostro “Hamburger insalatato” o alla nostra Bud si faceva un salto al Circus su Main Street a Venice, o al Van Gogh sempre a Venice. Con noi correva anche un amico milanese che viveva là, ovvero Rocco detto “quello ganzo solo lui”… Rocco condivideva le nostre passioni solo in parte, ostinandosi a guidare in L.A. una macchina italiana, un vecchio 124 Spider modello America beige con gli interni in sky marrone… però lui era ganzo davvero!
Durante il giorno invece tra le mete preferite c’era Lincoln Boulevard, il grande Viale che collega l’ Aeroporto di L.A. a S. Monica, in cui ogni negozio ed ogni salone, vendono auto, moto, ricambi, accessori… il più grande show car stabile mai visto prima.
Ogni week end, invece, lo passavamo tra un raduno e l’altro, ma il nostro preferito rimaneva sempre il Charity Car Show di Beverly Hills, alla scuola elementare, dove facevano mostra di sè le più belle e raffinate auto e Hot Rod della California.
Da lì iniziammo ad avere auto e moto USA, come, International Harvester Scout, poi lo Scout II, Blazer 5.7, Corvette, Harley Davidson, Chrysler Le Baron, Jeep Willys, American Rebel, Van Bedford customizzati; oltre ad altre non USA ma sempre fashion e particolari, come BMW 520 del ’70, Maggiolino cabrio del ’70, 124 Spider, Maserati Merak, Pagoda 280 SL cabrio…
…ed oggi eccoci qua, con qualche anno in più ma sempre tanta voglia di ascoltare il rombo e guidare una vera Made in Usa.
Oggi, non siamo più i 4 ragazzi innamorati degli States, ma un numeroso e vero Club, con tanti appassionati, soci, ragazzi e meno giovani… tutti uniti dalla grande passione delle American Cars. In Toscana, non siamo più un gruppetto, ma una realtà, in toscana non siamo più sconosciuti, ma un Club affermato, in Italia…. Ci siamo! Ora abbiamo solo voglia, di far sentire i nostri “ Cavalli Americani”.