Approvato il nuovo piano strutturale: 13 i voti favorevoli

Il Comune di Reggello

Il Consiglio Comunale di Reggello ha adottato quest’oggi il nuovo piano strutturale. Dopo la discussione, durante la quale sono intervenuti tutti i gruppi consiliari eccetto il Movimento 5 Stelle, si è proceduto alla votazione che ha visto 13 voti favorevoli, quelli della maggioranza più quello del consigliere di Percorso Comune Antonio Ortolani e 3 voti contrari di lista civica Nuova Reggello e gruppo Sinistra di Reggello Rifondazione, il Movimento 5 Stelle non ha partecipato al voto

Il nuovo piano strutturale, come ha nuovamente spiegato quest’oggi il Sindaco Cristiano Benucci, si allinea ai vincoli posti dal Piano di indirizzo territoriale della Regione Toscana, ha portato all’aggiornamento delle carte dei vincoli, in particolare per quanto riguarda la parte geologica, sismica e idraulica e soprattutto, e questa è la novità più importante, si adegua alla legge regionale 65/2014 che richiede l’indicazione del confine del territorio urbanizzato. Quest’ultimo è, infatti, l’elemento di novità della legge: all’interno del territorio urbanizzato saranno regolate le aree di edificazione residenziale e produttiva, al di fuori di questo ci sarà una speciale normativa per i territori rurali che consentirà il mantenimento, l’adeguamento ed il recupero del patrimonio esistente senza ulteriore espansione.

Inoltre questo nuovo piano strutturale scaturisce dall’analisi della situazione congiunturale di oggi che è profondamente diversa da quella di venti anni fa (l’ultimo piano fu redatto nel 1996 e approvato definitivamente nel 1997), sia in termini di fabbisogno di espansione abitativa, sia riguardo alla limitazione del consumo di suolo e di recupero del patrimonio edilizio esistente.

In seguito all’adozione inizieranno, la prossima settimana, gli incontri di presentazione nelle frazioni, mentre venerdì prossimo 21 ottobre alle 9,30 si svolgerà un incontro di illustrazione ai tecnici che operano nel comune di Reggello: geometri, architetti, ingegneri ed agronomi.

Successivamente alla pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione Toscana, che avverrà intorno alla metà del mese di novembre, inizieranno a decorrere i sessanta giorni entro cui i cittadini interessati possono proporre modifiche e integrazioni sotto forma di osservazioni. L’obiettivo dell’amministrazione è chiudere tutto con l'esame delle osservazioni e l'approvazione definitiva entro l'inizio della primavera.

Per completare la pianificazione urbanistica occorrerà poi rinnovare il piano operativo, l’ex regolamento urbanistico, che normerà in dettaglio ogni intervento.

Nel frattempo si applicheranno le apposite misure di salvaguardia previste nel piano strutturale che specificheranno gli interventi che possono comunque essere eseguiti e escludendo invece quelli i contrasti con il nuovo atto .

 

Fonte: Comune di Reggello - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Reggello

<< Indietro

torna a inizio pagina