
Molti ritengono che l’amore dipenda solo dalle emozioni, dai sentimenti, dalle forti passioni a cui bisogna cedere senza porsi troppi problemi. Ma non è solo così.
Amare qualcuno non è solamente un forte e intenso sentimento (destinato, come tutti i sentimenti, a non durare “per sempre” e attenuarsi nel tempo), ma è anche un impegno che prendiamo con gli altri e soprattutto con noi stessi.
Lo psicologo Robert Sternberg ha sviluppato la "Teoria Triangolare dell’Amore " all'interno della quale possono essere spiegate tutte le nostre esperienze amorose.
Il triangolo del Dr. Sternberg ha tre elementi principali (collocabili metaforicamente ai vertici di un triangolo) che sono impegno, intimità e passione.
Le nostre storie d'amore possono essere spiegate attraverso la forza, o meno, di impegno, intimità e passione nei nostri rapporti.
Prima di descrivere il triangolo e il suo significato, dobbiamo spiegare cosa intende Sternberg per impegno, l'intimità e passione.
- Impegno: è volontà di mantenere il legame e sentimento di responsabilità a riguardo. Interesse nel superare le avversità e preservare l’affetto, che va oltre le circostanze temporanee. I nostri legami con la famiglia spesso mostrano alti livelli di impegno.
- Intimità: conoscenza dell’altro e fiducia in ciò che è, ciò che fa e ciò che prova. Vicinanza e preoccupazione per il suo benessere. Necessità di vicinanza e di mutua scoperta. È la parte “amica” nella relazione.
- Passione: è il romanticismo, il sesso, il desiderio sessuale, l’appartenenza all’altro, tutto questo accompagnato da una forte tendenza a cercare l’unione fisica e/o emotiva con l’altro.
Secondo il Dr Sternberg è possibile ritrovare ogni relazione d’amore all'interno del triangolo in qualche zona, poichè tutti i rapporti amorosi sono costituiti dallo stesso mix di base: impegno, intimità e passione.
L’esperienza d’amore dipenderà dalla relativa forza o debolezza di ciascuno elemento.
Nel centro del triangolo, troviamo” l’amore completo”, il punto in cui l'impegno, l'intimità e la passione sono equilibrati.
La quantità di amore che possiamo provare in un rapporto, dipende dalle dimensioni del triangolo - più grande è il triangolo, maggiore è l’amore.
Dove si trova il tuo rapporto nel triangolo d'amore?
Provate ad immaginare dove si possa trovare la vostra attuale relazione all'interno del triangolo sopra rappresentato.
Da dove è iniziata la vostra storia? Forse tutto è cominciato nell’angolo della passione e lentamente si è spostato verso il centro del triangolo dove passione, impegno e intimità sono più equamente bilanciati.
Forse il vostro rapporto è iniziato come amicizia, che è poi diventato un amicizia con impegno e poi lentamente si è mossa verso la passione?
Tutti noi abbiamo diversi percorsi d’amore e nel corso del tempo ci si può aspettare che la nostra relazione possa muoversi un po’ all’interno del triangolo.
È importante comprendere di quale elemento il nostro rapporto è carente. Provate a porvi queste domande:
- Sia tu che il tuo partner desiderate vivere tutte e tre le componenti del triangolo?
- Avete entrambi una percezione realistica di quello che siete stati e siete in grado di offrire all’altro?
- Ognuno di voi desidera vivere con la stessa intensità ogni componente del triangolo?
- Avete entrambi una percezione realistica di cosa implica l’amore?
Le combinazioni fra le tre componenti , impegno, intimità e passione, definiscono 7 tipi o forme di amore che rappresentano relazioni reali.
- SIMPATIA (solo intimità)
- INFATUAZIONE (solo passione)
- AMORE VUOTO (solo impegno)
- AMORE ROMANTICO (intimità+passione)
- AMORE AMICIZIA (intimità+impegno)
- AMORE FATUO (passione+impegno)
- AMORE COMPLETO / vissuto (intimità+passione+impegno)
Nei prossimi articoli analizzeremo nel dettaglio questi 7 tipi di amore.
Nel caso in cui vogliate suggerirci un argomento da affrontare o esporci una vostra problematica o preoccupazione scriveteci a studiopsicologicoilcammino@gmail.com, e noi vi risponderemo o pubblicando la lettera in forma anonima o affrontando la tematica da voi richiesta.
Dania Prestini
<< Indietro