Alla Fucini tornano i 'Caffè Letterari': incontri con autori, intellettuali ed esperti

Venerdì 14 ottobre si inaugura alla Biblioteca Comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli la nuova stagione dei Caffè letterari, il ciclo di incontri con autori, intellettuali ed esperti che almeno una volta al mese conversano con i cittadini empolesi nella splendida cornice del Cenacolo del Convento degli Agostiniani.

Terminata con successo la stagione 2015/2016 - che si è giovata della forte collaborazione con l’Associazione culturale L’Acqua in gabbia - la nuova stagione riprende con un nuovo ospite, l’Associazione Chirone, che il 14 ottobre presenterà in biblioteca il libro “Biologia dell’anima. Teoria dell’evoluzione e psicoterapia” di Maurilio Orbecchi, medico psicoterapeuta specializzato in psicologia clinica e psicoterapia, intervistato da Maria Antonietta Cruciata (Ufficio Stampa ASL Toscana centro).

Sempre nel mese di ottobre, il Caffè letterario della Fucini incontra la Società Italiana di Storia dello Sport, che in collaborazione con l'associazione empolese BBB Spinoza, propone due incontri davvero speciali sugli intrecci fra la piccola storia dello sport e la storia con la "S" maiuscola.

Due pezzi significativi della storia del Novecento attraverso il racconto di altrettante vicende sportive fra le più ricche di implicazioni politiche sociali e culturali: la parabola iniziale di Cassius Clay, non ancora Muhammad Ali, e i Mondiali di calcio del 1978 nell'Argentina sferzata da una delle più feroci dittature del Ventesimo secolo, che si insediò con un golpe giusto 40 anni fa.

Il 26 ottobre, 4 Cantanti incontrano un Pugile, si parlerà dell'incontro avvenuto nel 1964 fra i relativamente poco conosciuti Cassius Clay e Beatles, mentre il pugile preparava a Miami il suo primo incontro per il titolo mondiale, contro il campione in carica Sonny Liston. Ne risultò un servizio fotografico diventato una delle icone del "secolo breve", ma pochi sanno che poté realizzarsi solo grazie a una serie di coincidenze, tragiche e fortunose. Da quel momento, tuttavia, lo sport e la musica cambiarono faccia e fu allora che ebbe inizio, nel decennio delle maggiori trasformazioni sociali e di costume, la modernità come noi la intendiamo oggi.

Il 18 novembre, con Bayres ’78: i Mondiali della vergogna, spazio invece al "Mundial" argentino. Gli azzurri di Enzo Bearzot figurarono come una delle squadre più spettacolari della rassegna, ma la chiacchierata sarà incentrata sui risvolti politici della manifestazione, che si tenne mentre i torturatori del "caudillo" Jorge Videla lavoravano a pieno ritmo e le inconsolabili ma tenaci "madri di Plaza de Mayo" chiedevano notizie delle migliaia di desaparecidos. Abbozzi di discussione su un eventuale boicottaggio ebbero luogo in Francia e in Olanda, mentre nel nostro Paese l'ipotesi non fu mai presa realmente sul serio. Del resto, nel 1976, gli italiani avevano già giocato la finale di Coppa Davis a Santiago del Cile durante gli anni iniziali del plumbeo regime pinochettista, seppur dopo un partecipato dibattito alla fine sciolto dal comportamento del Pci, all'epoca impegnato nella marcia di avvicinamento all'area di governo, dopo il lancio del "compromesso storico" da parte del segretario Enrico Berlinguer, originato proprio dalla cruenta deposizione del presidente cileno Salvador Allende nel 1973.

Entrambi i racconti saranno rievocati da Fabio Bracci e Paolo Bruschi, membri della Società Italiana di Storia dello Sport (http://www.storiadellosport.it/).

In occasione degli incontri, la Biblioteca predisporrà una ricca selezione bibliografica di libri e multimediali sull’argomento, disponibili per il prestito e la consultazione. Chi non fosse ancora iscritto ai servizi della Biblioteca potrà farlo durante lo stesso incontro.

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, il Caffè letterario ospita un grande autore contemporaneo, il filosofo Paolo Ercolani, autore di Contro le donne (Marsilio, 2016).

Un libro contro il pregiudizio misogino, antico forse quanto il pensiero umano che neppure il progresso scientifico e tecnologico è riuscito a cancellare.

Ercolani racconta la storia di questo pregiudizio, dalle origini della civiltà occidentale, sottolineando come questo sia la causa della condizione subordinata che la donna ancora oggi occupa nella società.

Gli incontri si svolgeranno, come di consueto, nel Cenacolo del Convento degli Agostiniani di Empoli (via dei Neri, 15), dalle ore 18 alle 19.30.

È gradita la prenotazione (0571/757840 ; biblioteca@comune.empoli.fi.it).

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina