Previsioni meteo a medio termine 8 ottobre - 16 ottobre


Un cordiale saluto a Tutti!

Nei prossimi giorni, l'isolamento di una depressione sull'Europa Centrale, determinerà il meteo anche della nostra regione, con una spiccata variabilità che a più riprese si andrà manifestando, soprattutto ad inizio e metà step previsionale. Un contesto dove le precipitazioni quelle vere si terranno lontane dalla Toscana, sventagliata dalle fresche correnti nord-orientali, sollevate dal movimento ciclonico del minimo barico, destinato a interessarci fino al termine del periodo preso in considerazione.

z500_48

Partiamo da domani, con il nucleo principale del centro depressionario sulla Polonia, che andrà convogliando aria sempre più fresca da nord-est, riversandola in parte sulla nostra penisola. Il contrasto con la presenza latente dell'alta pressione sulle zone meridionali, darà vita ad una spiccata variabilità, soprattutto tra la mattinata ed il pomeriggio, quando parte dell'aria fredda in discesa da nord-nord-ovest, sbucherà sul mar ligure, determinando la formazione di un blando minimo barico.

Fino ad ieri la creazione di questo secondario centro di bassa pressione, dava non pochi grattacapi ai modelli previsionali ed è solo dall'aggiornamento di oggi che si va determinando un minimo piuttosto sfaldato quindi meno potente rispetto a ciò che si andava profilando, limitando così i rovesci ed i temporali nelle zone centro-settentrionali tra la mattinata ed il tardo pomeriggio, salvando non solo la serata di sabato ma anche liberando il cielo per la giornata di domenica, pur accompagnata da moderate e fresche correnti nord-orientali.

z500_120

A seguire, la residuale instabilità potrebbe bagnare la nottata tra domenica e lunedì, mentre si va profilando una breve ed effimera pausa della variabilità tra lunedì e martedì, con la ricomparsa del sole di giorno ed una moderata escursione termica notturna, con minime ad una sola cifra in molte zone dell'interno.

Giunti a metà settimana, lo stesso minimo barico, sarà nuovamente rinvigorito da un lieve approvvigionamento proveniente da una depressione atlantica, che andrà a isolarsi in pieno oceano, con l'anticiclone europeo arroccato in Scandinavia e la ripresa dell'instabilità anche in Toscana, con precipitazioni stavolta più importanti, soprattutto nella giornata di giovedì.

Le temperature si manterranno entro le medie del periodo, anche se la presenza quasi permanente di una ventilazione nord-orientale, diminuirà la cosiddetta temperatura percepita, illudendoci di un valore inferiore, rispetto a quello reale.

z500_240

Solo verso la fine dello step previsionale una anomala altapressione mediterranea, nata in risposta alla deviazione del flusso azzorriano da parte della stessa depressione stavolta stazionante sulla Germania, permetterà il ritorno della stabilità, anche se ovviamente la presenza sia del minimo barico a nord che di una depressione nord-atlantica, ad ovest, preludono ad un lungo termine sicuramente dinamico come del resto dopotutto è giusto che sia, visto che andremo a quel punto a proiettarci verso la fine della seconda decade del mese di ottobre.

 

cattura

Settembre si è chiuso decisamente estivo, ottobre sta recuperando in corsa il suo ruolo di mese transitorio, con ancora qualche bella giornata mite e soleggiata, contrapposta a 3-4 giorni, più variabili a tratti perturbati.

Il fatto poi che la circolazione nord-orientale determini il mantenimento di un quadro barico improntato ad un continuo afflusso di aria umida dalla Russia, fa ben sperare per possibili incursioni fredde in vista dell'inverno che nei prossimi mesi avrà da giungere.

Certo sono solo fantasie a lunghissimo raggio, ma sperare che sopraggiunga un inverno "normale" dopo due stagioni fredde votate al sopramedia è non solo un auspicio, ma anche una richiesta da parte di un microclima che attende lo Zero Termico per far riposare la natura che ci circonda, prima del successivo semestre caldo.

 

 

Baldacci Gordon