Periti agrari, aperto il 18esimo congresso nazionale

"Il cibo è un tema centrale per la nostra vita, per la vita di tutti noi, dei cittadini-consumatori. Ed i tecnici dell’agricoltura, sono un punto di riferimento all’interno di questo sistema di produzione di alimenti che va dal campo alla tavola. Per questo nei tre giorni del congresso nazionale analizzeremo una serie di argomenti fondamentali per la categoria, temi legati alla filiera agroalimentare e, non a caso, siamo in questo territorio, seppur difficile, in cui si producono prodotti di assoluta eccellenza".

Con queste parole del presidente nazionale dei Periti Agrari Lorenzo Benanti, si è aperto questo pomeriggio a Barga (Lu), il 18esimo Congresso nazionale dei Periti Agrari, in programma fino a sabato 8 ottobre.

"Conciliare in agricoltura produttività, sostenibilità ambientale ed economica – ha aggiunto Benanti -, appare una nuova priorità per la professione dei tecnici; tutto ciò avverrà inevitabilmente in un contesto sempre più globale dove economie e sistemi produttivi differenti competeranno, nell’offerta, sui nuovi mercati".

A fare gli onori di casa anche la presidente del Collegio interprovinciale di Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno e Massa Carrara, Giulia Parri: "Le filiere agroalimentari sono di altissimo livello - ha sottolineato Parri - ed hanno una ricchezza varietale unica che va difesa, diffusa e portata a livelli eccelsi. Il nostro compito è questo: passare dalla produzione, attraverso la trasformazione, raggiungere il cittadino-consumatore e trasmettere il messaggio che dietro ad un prodotto ci sono la terra, l’acqua, la luce ma anche il cuore ed il cervello di chi lo ha portato in tavola. Quindi la catena dal campo alla tavola non va spezzata, e noi siamo l’anello di congiunzione".

All’apertura, all’auditorium de Il Ciocco, moderata dalla giornalista Rai Camilla Nata, è intervenuto il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Luca Sani: "C’è un rinnovato interesse nei confronti dell’agricoltura e dell’agroalimentare – ha detto Sani -; attenzione verso un prodotto di qualità che sia sostenibile dal punto di vista sociale ed ambientale; c’è quindi bisogno di una agricoltura più professionalizzata.

Da questo punto di vista rispetto ad una produzione normativa nuova (dal piano olivicolo nazionale, ai cereali ed il vino), c’è bisogno di professionisti in campagna, non basta più lo ‘spontaneismo’ delle singole imprese agricole, ma occorrono professionalità che sappiano indirizzare rispetto alle innovazioni che questo mondo richiede".

IL PROGRAMMA DI VENERDì 7 OTTOBRE - Sessione Plenaria (ore 9) interventi delle Autorità ed Introduzione ai lavori; ore 9.30 Relazione Tecnica “PRODUZIONE” – Michele Pisante – Sub-commissario del CREA (Consiglio per la Ricerca dell’Economia Agraria) Docente di Agronomia e Coltivazioni – Università di Teramo; ore 10.15 Relazione Tecnica “TRASFORMAZIONE” – dott. Luigi Polizzi – MIPAAF Dirigente PQAI IV – Qualità certificata e tutela indicazioni geografiche prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli; ore 11 Relazione Tecnica

“COMMERCIALIZZAZIONE/QUALITA’” – Gianluca Bagnara, Perito Agrario Libero Professionista e Giuseppe Vadalà, Generale del Corpo Forestale dello Stato Regione Toscana; ore 11.45 Nomisma sulle professioni agrarie: approccio alla tecnologia e innovazione – Cristiano Spadoni – Imageline; ore 12  Insediamento Tavoli Tematici. Ore 14.30 Sessioni Parallele - I Tavolo Tematico – PRODUZIONE - Produttività e sostenibilità; moderatore Aleandro Ottanelli, Dip.to Scienze delle Produzioni Agroambientali e dell’Ambiente Università di Firenze. II Tavolo Tematico

TRASFORMAZIONE - Cibo Alimentazione e Salute; moderatore Mauro Nocentini, Funzionario settore Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Vita, Alimenti e Veterinaria Regione Toscana. III Tavolo Tematico – COMMERCIALIZZAZIONE E QUALITA’ - relazioni Di Filiera, Norme e Organizzazione Commerciale; moderatore Gianluca Bagnara, Perito Agrario Libero Professionista. Ore 17.30, WORKSHOP – Presentazione Contributi ricevuti (5 per ogni tavolo tematico); ore 18.30, predisposizione documenti finali Tavoli Tematici; ore 19:30 Sospensione dei Lavori (Crediti Formativi Professionali: 8).

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Barga

<< Indietro

torna a inizio pagina