
"Il 27 Settembre 2016 alle ore 21,30 a San Romano (San Miniato) presso i locali si è tenuta la riunione pubblica della Consulta Territoriale di Ponte a Egola - Stibbio - San Romano, con il seguente o.d.g.:
1. Problemi sul funzionamento del fontanello
2. Riqualificazione giardino Via Irpinia
3. Parcheggi sulla via A. Gramsci e siestmazione area e parcheggio lungo la ferrovia
4. Viabilità nel tratto via Crimea – Via Abruzzi sulla S.S.67
5. Varie ed Eventuali
Da segnalare la presenza degli assessori David Spalletti e Marzia Fattori.
1. Fontanello: gli abitanti fanno presente che già da tempo hanno comunicato al Comune il mancato funzionamento del fontanello. L’Assessore risponde che il giorno 30/9 scade il contratto con la ditta che ha la manutenzione, dopodiché sarà indetta una nuova gara per l’assegnazione della manutenzione e riparazione del fontanello. Si consiglia di recarsi presso il fontanello della zona industriale poco distante .Non vengono dati i tempi della riparazione per l’iter da percorrere per i nuovi manutentori. Viene richiesto anche una riqualificazione dell’intera area del fontanello ,visto che viene utilizzato anche come punto di ritrovo da adulti e bambini ,quindi tenere in ordini pulito e corredato da panchina tavolo e alcuni giochi per bambini .
2. Via Irpinia: Viene chiesta una manutenzione più frequente sia delle vie vicine ma soprattutto del giardino molto grande da riqualificare con arredi da sistemare per poterlo usare come luogo di ritrovo e gioco dalle molte famiglie delle case popolari vicine. Si fa notare la mancanza del marciapiede nel tratto di via A. Gramsci, di fronte al giardino con erba che cresce, divenuto rifugio per animali e spazzatura.
3 . Via A. Gramsci: Si fa notare che il tratto che collega San Romano a Ponte a Egola è totalmente privo di illuminazione e viene percorso da pendolari a piedi o in bic , che rientrano dal lavoro e si dirigono alla Stazione. Il tratto finale di via A. Gramsci (strada parallela alla ferrovia) presenta marciapiedi da rifare e da sistemare il parcheggio in vista dell’inverno, si chiede di far pulire e riordinare l’area appartenente alle ferrovie dello stato. Far rispettare le regole sul taglio dell’erba e la sicurezza dei cancelli d’accesso alla strada ferrata. Le stesse ferrovie sono debitrici verso la popolazione di San Romano di pannelli anti rumore da tempo promessi, finanziati e mai realizzati. Cosa che L’Arpac aveva sollecitato l’istallazione per l’inquinamento acustico veramente pericoloso . Il sottopasso adiacente non essendo provvisto di adeguate griglie per assorbimento acqua è normalmente allagato quando piove per più di 10 minuti, sembra che si prenda questo problema con superficialità dagli organi preposti. La zona dietro le case popolari adibita a garage e capanne con copertura in amianto è da bonificare anche per possibile parcheggio mancante in quella zona. La velocità nel tratto citato di via A. Gramsci è veramente pericolosa, il lungo rettilineo ha bisogno di interventi che ne limitano la velocità, molte le soluzioni suggerite: i cittadini incaricano l’amministrazione di valutare quale soluzione sia fattibile per le innumerevoli regole da rispettare, però rimarcano che qualcosa bisogna fare.
4. Via Crimea Via Abruzzi: L’accesso di via Abruzzi alla ss. 67 è pericolo in uscita per la mancanza di visibilità, per le auto parcheggiate davanti alla banca, forse una diversa percorribilità (Senso unico) verso Poggio sole, risolverebbe il problema, per proseguire da via Abruzzi e andare in via Crimea molti utilizzano un tratto di strada poderale (Privata) con le proteste di chi abita in quest’area, andrebbe regolamentata la parte di strada pubblica con cartelli adeguati segnalando che via Crimea è una strada senza sfondo. Nella parte finale (vicino alle scale) di via Crimea ci sono degli scarichi liquidi a cielo aperto di abitazioni vicine ,sia dal lato del comune di San Miniato che da quello di Montopoli. Una grossa buca crea pericolo per chi passeggia in quell’area .
5. La statale 67 senza marciapiedi e la velocità sostenuta che viene tenuta dai veicoli in transito la fanno ritenere un vero e proprio rischio di vita anche per chi esce solo di casa, se poi si deve attraversare (strisce pedonali invisibili) è come la roulette russa . I dissuasori di velocità qualunque essi siano vanno installati. La diatriba su come è stato effettuata la sostituzione dei vecchi pali dell’illuminazione è stata affrontata a titolo personale durante la serata ,e che come tale dovrà essere risolta in ambito privato .
Eventuali richieste da presentare all’Amministrazione (specificare le richieste nel dettaglio) 1 1 _
1 ) Riattivazione prima possibile del fontanello
2) Riqualificazione della stessa area
3) Giardino di via Irpinia: installare nuovi arredi e taglio erba più frequente anche nelle via adiacenti e sulla strada dove non c'è marciapiede
4) Sistemazione del marciapiede e parcheggio lungo la ferrovia e prendere contatti con le FS ,per la pulizia e gli impegni presi per i pannelli antirumore e la sicurezza
5) Dissuasori di velocità e illuminazione nel tratto di via A. Gramsci , San Romano --Ponte a Egola
6) Sottopasso della ferrovia ,si deve percorrere senza la paura di rimane sotto l’acqua ,
7) Parcheggio case popolari , le capanne si possono togliere? Bisogna creare un ‘area adibita a parcheggio
8) Valutare un possibile cambiamento della viabilità di via Abruzzi ,e segnalare strada senza sfondo via Crimea , Controlli sugli scarichi urbani alla fine della stessa via
9) La Strada statale 67 nella località Casotti, deve essere corredata da una qualsiasi forma di dissuasore di velocità, visto che è sprovvista di marciapiedi
10) Si chiede all’amministrazione di divulgare e informare i cittadini di San Romano della possibilità di poter adottare un‘area pubblica adibita a giardino per manutenzione e pulizia della stessa".
Consulta Territoriale Ponte a Egola - Stibbio - San Romano
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro