Carcere e psicologia: detenuti 'artisti' per un giorno

carceri_ordine_degli_psicologi2

Il bozzetto “Pianeta carcere” realizzato da Vincenzo, detenuto recluso nel carcere di Volterra, ha vinto il concorso di idee “Creatività in carcere” lanciato dall’Ordine degli psicologi della Toscana per la scelta del logo che accompagnerà il gruppo di lavoro “Psicologia penitenziaria”. Un gruppo di lavoro impegnato attivamente su tematiche riguardanti il carcere e la promozione del benessere dei detenuti. La cerimonia di premiazione è avvenuta nella casa di reclusione di Volterra.

«Tenendo fede al mandato deontologico di promuovere la salute di tutti i cittadini senza preclusione alcuna di tipo razziale o sociale – ha detto il presidente dell’Ordine Lauro Mengheri – si ritiene che l’istituto penitenziario sia luogo elettivo per incontrare le persone e aiutarle non solo a superare le problematicità legate alla reclusione, ma anche a sviluppare le risorse atte a diminuire la probabilità di essere in futuro di nuovo coinvolte nel sistema giustizia».

L’iniziativa, a cui hanno risposto oltre 50 detenuti di tutte le carceri toscane, aveva l’obiettivo di rappresentare il rapporto tra detenzione e psicologia, esprimendosi attraverso la grafica, la pittura e la fotografia. Tra gli interventi quello del vice sindaco del Comune di Volterra Riccardo fedeli e Maria Grazia Giampiccolo, Direttore Casa di reclusione di Volterra

I dati Quella del disagio psicologico nelle carceri, come ha sottolineato l’Ordine degli psicologi della Toscana, rimane un’emergenza. In Toscana nel 2015 erano 415 i detenuti in attesa di primo giudizio, 271 condannati non definitivi e appellanti 271 e 148 ricorrenti. I condannati definitivi 2297, 113 gli internati. Una situazione che colpisce i professionisti operanti nel contesto inframurario nonché i detenuti. Una realtà che spesso finisce per mettere a repentaglio il benessere delle persone che vivono in questo contesto. In Italia ci sono 450 psicologi che lavorano nelle carceri, fanno sostegno, interazione fra i detenuti, diagnosi, esperti ex art. 80 e psicologi delle ASL che lavorano negli istituti penitenziari.

La situazione del sovraffollamento al 2016 Arezzo (capienza 101) ci sono 27 detenuti, ad Empoli (capienza 19) i detenuti sono 19, a Firenze (Mario Gozzini 90 di capienza) e 79 detenuti, Firenze (Sollicciano 495 di capienza) 691 detenuti, Grosseto (capienza 15) detenuti 26, Massa Marittima (capienza 48) detenuti 36, Livorno (capienza 385) detenuti 249, Livorno Gorgona (capienza 87) detenuti 51, Porto Azzurro (capienza 363) detenuti 228, Lucca (capienza 91) detenuti 107, Massa (capienza 170) detenuti 182, Pisa (capienza 217) detenuti 260, Volterra (capienza 187) detenuti 147, Prato (capienza 613) detenuti 667, Pistoia (capienza 57) detenuti 19, San Gimignano (capienza 235) detenuti 335, Siena (capienza 58) detenuti 57.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Arezzo

<< Indietro
torna a inizio pagina