Da una superficie commerciale iniziale di 21.000 mq agli attuali 27.000 mq, dagli iniziali 480 dipendenti ai 920 di oggi. Questa la sintetica fotografia di Barberino Designer Outlet a dieci anni dalla sua apertura. Il Centro ospita oggi oltre 120 negozi dei più importanti marchi della moda nazionale e internazionale, ed è meta ormai consolidata per tutti gli amanti dello shopping e per i milioni di turisti che ogni anno visitano Firenze e la regione Toscana.
Lo testimonia il fatto che il 30% dei visitatori è rappresentato da turisti, equamente divisi per la provenienza in UE ed extra UE. Particolarmente significativa la crescita delle presenze del 22,6% nel raffronto 2006-2015, con una maggior affluenza in occasione dei periodi di saldo.
Circa i due terzi delle vendite provenienti da turismi si concentrano nel periodo aprile-ottobre con picchi in luglio e agosto; tendenza registrata anche nel territorio. Peraltro le performance sono state ottenute in un decennio particolarmente turbolento dal punto di vista economico, con evidenti ripercussioni in ambito turistico. In questo senso i margini di un'accresciuta capacità attrattiva del Centro a livello turistico sono ampissimi, e rappresentano un'opportunità per l'intera area metropolitana, grazie al richiamo che i grandi marchi e il sistema fashion, nel suo complesso, esercitano.
Fondamentale per il successo del Centro, è stata anche la scelta strategica di McArthurGlen di puntare sui corsi di formazione per il personale, che hanno coinvolto dal 2012 a oggi circa 5.051 partecipanti, suddivisi in 481 sessioni per un investimento complessivo di oltre 500.000 euro. A una crescita qualitativa degli occupati ha fatto riscontro un'accresciuta ricaduta occupazionale. Oggi, infatti, Barberino Designer Outlet è l’azienda privata più sviluppata sul territorio, con un numero totale di 920 dipendenti, di cui il 76% sono donne e il 70% proviene dall’area del Mugello. Di questi circa il 66% con un contratto a tempo indeterminato.
Quest'anno infine, Barberino Designer Outlet ha attivato la nuova normativa in ambito scolastico “Alternanza scuola lavoro”, accogliendo ben 36 studenti nel mese di luglio 2016, tramite una convenzione stipulata tra i singoli negozi del Centro e l’Istituto di istruzione Superiore «Giotto Ulivi» di Borgo San Lorenzo, favorendo così l’incontro tra scuola e mondo del lavoro.
"Barberino Designer Outlet – ha dichiarat
o Chiara Bellomo, Centre Manager del Centro - in questi primi dieci anni si è sviluppato sia in termini qualitativi che quantitativi. Oggi, oltre che un’azienda dalle significative dimensioni, rappresenta un nuovo modo di valorizzare il territorio, contribuendo in maniera rilevante al cosiddetto turismo dello shopping, un motore di viaggio capace di costruire le condizioni per un’ulteriore crescita a 360 gradi".
- Un’immagine della conferenza stampa
- Un’immagine della conferenza stampa
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Barberino di Mugello
<< Indietro