
Il 19 settembre ricorrevano due anni dal downburst, la “tempesta” che interessato pesantemente il comune di Cerreto Guidi, ma che ha interessato anche molti altri territori dell’Empolese – Valdelsa.
È stata scelta proprio quella giornata, in maniera simbolica, per realizzare una grande esercitazione di protezione civile che ha coinvolti gli studenti di quasi tutti gli istituti di ordine e grado dell’Empolese Valdelsa.
Nel dettaglio hanno preso parte all’esercitazione
• Istituti comprensivi di: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, (1° - 2° e 3° circolo), Gambassi Terme e Montaione, Montelupo Fiorentino. Montespertoli.
• L’istituto Enriques di Castelfiorentino e il Virgilio di Empoli.
• Le scuole private: istituto Calasanzio di Empoli, la scuola primaria S. Teresa del Bambino Gesù di Montelupo Fiorentino, la scuola materna Don Sergio Cioni di Vinci, la scuola materna Gemma Galgani di Vinci.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione fra il sindaco delegato alla Protezione Civile, Paolo Masetti e il sindaco delegato alla pubblica istruzione, Simona Rossetti. Oltre 15.000 studenti contemporaneamente, in territori diversi, sono stati coinvolti in una grande prova di evacuazione.
«Il 19 settembre è, per il nostro territorio, una di quelle date che difficilmente potremo dimenticare; quanto è accaduto rappresenta una delle calamità naturali più importanti che hanno colpito i comuni dell’Empolese – Valdelsa.
Un evento che di ha messo davanti alla nostra vulnerabilità, ma che paradossalmente ci ha spinto a intervenire in maniera incisiva nell’ambito della protezione civile, definendo accordi, protocolli, coordinamenti d’area e anche piani di intervento.
L’iniziativa che ha avuto luogo lunedì scorso è stata particolarmente importante per due ragioni: rappresenta la prima esercitazione in contemporanea in tutti i comuni dell’area e coinvolge una delle fasce più deboli in caso di calamità: la popolazione scolastica.
Nei prossimi anni il 19 settembre dovrà diventare sempre più una giornata della Protezione Civile e organizzeremo eventi ed esercitazioni che coinvolgeranno la popolazione», afferma Paolo Masetti, sindaco di Montelupo e delegato per l’Unione alla protezione civile.
Le azioni attivate a livello di unione per potenziare il settore della Protezione Civile sono:
• formazione specifica rivolta a tutti i sindaci e a membri del consiglio;
• costituzione del coordinamento di Unione del volontariato di protezione civile;
• stipula di una convenzione unica con 12 associazioni di volontariato per la costituzione di una task force di primo intervento operativa a mezz'ora dalla attivazione;
• formazione di 25 operatori della polizia locale che consentirà di avere, in caso di emergenza, due operatori da impiegare nel centro operativo comunale e in sala operativa dell'Unione;
• l’adesione a “Making Cities Resilient”, campagna che impegna tutti i comuni a promuovere azioni concrete per ridurre il rischio e per aumentare la consapevolezza dei cittadini in relazione ai rischi che interessano il territorio;
• approvazione del Piano di Protezione Civile unico per tutti i comuni dell’Unione.
Fonte: Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro