Lavori al marciapiede lato ovest di via dell’Ardenza: cambia la viabilità

Partirà lunedì 26 settembre un importante intervento di riqualificazione ad Ardenza Terra. Si tratta del rifacimento di un tratto del marciapiede lato ovest (lato mare) di via dell’Ardenza, con abbattimento delle barriere architettoniche. Il tratto di marciapiede interessato, che è quello più deteriorato, è lungo 165 metri e va dall’angolo Pensione Ardenza (dopo il distributore Eni) fino all’intersezione con via del Mare. Attualmente il marciapiede presenta una pavimentazione in conglomerato bituminoso non omogenea e caratterizzata da sconnessioni pericolose per l’incolumità dei pedoni, con due attraversamenti pedonali non conformi alla normativa contro le barriere architettoniche, e cordoli in pietra per la maggior parte sconnessi e con una “mostra” insufficiente.

L’intervento prevede la messa in opera di un nuovo cordone stradale in granito smussato, in modo da ripristinare anche gli attraversamenti pedonali; il ripristino in quota dei chiusini e la sostituzione di quelli deteriorati; un nuovo sottofondo in calcestruzzo e una pavimentazione finale in conglomerato bituminoso tipo “tappetino per marciapiedi”. Saranno eseguite anche piccole opere per il miglioramento dell’attuale rete di fognatura bianca, mediante la realizzazione di nuove caditoie stradali per la raccolta delle acque piovane, con allacci in PVC al collettore principale in sostituzione delle attuali bocche di lupo, e il ripristino della funzionalità dei pozzetti esistenti. I lavori si protrarranno per almeno una quarantina di giorni, salvo avverse condizioni meteorologiche.

Per minimizzare i disagi per i residenti e per i numerosi esercizi commerciali presenti, il cantiere partirà da nord (angolo Pensione Ardenza), procedendo per tappe fino a via del Mare. Il doppio senso di circolazione sarà mantenuto, ma il restringimento di carreggiata comporterà il divieto di sosta su entrambi i lati dei tratti di via dell’Ardenza di volta in volta interessati dai lavori. L’intervento si svolge nel rispetto della normativa A.B.A. (Abbattimento Barriere Architettoniche) che impegna le amministrazioni comunali a investire il 10% degli oneri di urbanizzazione in opere destinate all’eliminazione delle barriere.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro

torna a inizio pagina