
Nell’ambito della settimana mondiale per l’Allattamento al seno 2016 dal tema “Allattamento: una chiave per lo sviluppo sostenibile”, gli operatori dell’ostetricia-ginecologia e della pediatria di Empoli hanno predisposto un programma ricco di iniziative, rivolto alla popolazione per far conoscere il punto nascita di Empoli e i servizi offerti per l’assistenza alla gravidanza, al parto e al neonato.
Il primo ottobre prossimo, dunque, in collaborazione con le consulenti La Leche League di Empoli, si terrà un flash mob per l’allattamento al seno (ore 10.30 e in contemporanea su tutto il territorio nazionale), nella piazzetta dell’ingresso principale del “San Giuseppe” di via Boccaccio, alla presenza del sindaco del Comune di Empoli Brenda Barnini e di Luca Nardi, coordinatore della rete ospedaliera dell’Ausl Toscana Centro.
L’evento prevede la presenza dei clown di corsia della Cooperativa Sociale Chez nous le cirque e stand informativi (La Leche League e angolo consulenze, e sulla donazione del sangue cordonale). A seguire, ecco cosa accadrà:
ore 11:30 - “Allattare al seno: istruzioni per l’uso”, incontro a cura delle ostetriche del punto nascita (Biblioteca, blocco D, secondo piano - max 25 posti);
ore 11:30 - Illustrazione e prova pratica delle “Manovre di disostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino” (a cura delle infermiere del reparto di Pediatria, blocco A3, secondo piano, stanza n. 266 - max 10 posti);
ore 15:00/16:00/17:00 – “Visita guidata alla struttura”, le ostetriche del punto nascita accompagneranno piccoli gruppi di gestanti (max 15 coppie) a visitare gli ambulatori, i reparti di degenza, la sala parto e le stanze del parto naturale, illustrando loro i servizi offerti dalla struttura (blocco A1, secondo piano).
ore 15:00 - “Incontro sull'allattamento”, tenuto dalle consulenti La Leche League di Empoli, nei locali del Centro Donna (blocco C, I piano);
ore 15:00 - “E’ nato! E adesso…?”, come prevenire e trattare i disturbi più frequenti nei neonati e nei lattanti; la prevenzione degli incidenti domestici (Biblioteca, blocco D, secondo piano - max 25 posti).
ore 15:30 - “Coloriamo insieme la pancia!”: momento ludico in cui il futuro papà e/o i fratelli/sorelle del nascituro potranno divertirsi a decorare il pancione della futura mamma (blocco A2, secondo piano, stanza n. 258 - max 10 coppie);
ore 16:30 - Illustrazione e prova pratica delle “Manovre di disostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino” (a cura delle infermiere del reparto di Pediatria, blocco A3, secondo piano, stanza n. 266 – max 10 posti);
ore 16:30 - “Pro-muoviamo il parto!”, le ostetriche del punto nascita spiegheranno come la postura in gravidanza e nel travaglio può favorire il corretto posizionamento del feto nel canale del parto (Biblioteca, blocco D, secondo piano- max 25 posti).
Tutti gli eventi, a eccezione del flash mob, sono su prenotazione. E’ consigliato richiedere l’iscrizione all’evento di proprio interesse, scrivendo un’e-mail all’indirizzo di posta elettronicaginostempoli@usl11.toscana.it.
Si ringraziano sentitamente della collaborazione: Edy e Beatrice Fiori, Colorificio Cappelli, Cartoplast, Caffè Boccaccio.
Fonte: Ufficio Stampa Ausl Toscana Centro
<< Indietro