'L’accoglienza nelle scuole dell’Empolese Valdelsa': un incontro per illustrare le attività Asev

L'Asev di Empoli

Il nuovo anno di scuola è appena iniziato e con esso le attività realizzate nelle scuole dell’Empolese Valdelsa per l’accoglienza dei bambini non italofoni, la cui presenza rappresenta quasi il 18% del totale.

Prendendo spunto dal lavoro svolto nello scorso anno scolastico, grazie al Progetto dei Servizi per l’immigrazione messo in campo dall’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa e gestito da ASEV insieme all’associazione Griot, martedì 20 settembre alle ore 14,30 presso la sala conferenze di ASEV a Empoli verranno presentati i punti qualificanti e disegnate le prospettive delle attività per l’anno scolastico 2016/2017 con il seminario “Un anno di scuola: l’accoglienza nelle scuole dell’empolese valdelsa”.

Ne parleranno assieme gli amministratori locali, i docenti, i formatori e gli operatori dello Staff con interventi del sindaco di Empoli Brenda Barnini, l’assessore all’immigrazione del Comune di Fucecchio Emma Donnini, del Direttore di Neuropsichiatria Infantile della ASL11 Bruno Sales, la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Montespertoli Margherita Carloni, i formatori Francesco Bianchi e Claudia Manetti, il ricercatore Andrea Scibetta, il Coordinatore Scientifico del progetto Giuseppe Faso.

Nell’anno scolastico 2015/2016, attraverso le attività previste dal progetto dell’Unione dei Comuni, è stato possibile riprendere in maniera più incisiva le attività di laboratorio che da più di dieci anni caratterizzano il territorio dell’empolese-valdelsa, riconosciute come buona pratica a livello regionale e nazionale.

E’ stato infatti riorganizzato il servizio di mediazione linguistica culturale ed aperti ben 12 Sportelli presso le scuole primarie e medie del Circondario, oltre a garantire un servizio di mediazione su appuntamento e il servizio di traduzione in molte lingue quali, cinese – la più richiesta -, arabo, albanese, rumeno, francese, inglese.

E’ inoltre iniziato un percorso di collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile della ASL 11 di Empoli che permetterà nell’anno scolastico 2016/2017 un’accoglienza integrata con il supporto di un mediatore in presenza per i bambini stranieri e per le loro famiglie presso i dipartimenti della ASL 11.

La leva strategica per la crescita qualitativa delle attività è stata, ed è, comunque la formazione dei docenti: sono state svolte 228 ore di formazione in 16 corsi che hanno coinvolto 320 docenti in attività formative volte a rafforzare la didattica per

acquisizione linguistica e l’apprendimento cooperativo, collocando l’accoglienza nelle scuole dell’empolese valdelsa tra gli esempi di eccellenza a livello regionale.

In allegato il programma del seminario.

Fonte: Asev - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina