Un cordiale saluto a Tutti!
Dopo le precipitazioni di tipo temporalesco che nelle ultime ore stanno apportando in Toscana un netto ridimensionamento delle temperature, si va confermando come questo sblocco barico sia stato il primo vero peggioramento dopo mesi di siccità. La novità che emerge dall'aggiornamento odierno mostra una più lenta latenza del minimo depressionario sulla nostra penisola, impedendo una definitiva stabilizzazione del meteo almeno fino a metà della prossima settimana.
Partiamo con l'analisi del fine settimana alle porte, con un minimo barico ormai collocato sull'Italia centrale, responsabile della ventilazione a rotazione ciclonica che sia domani che domenica manterrà il clima fresco ma ancora molto variabile, con precipitazioni che nella giornata di sabato si manifesteranno ancora frequenti sull'Alta Toscana e le province centro-settentrionali, per poi domenica estendersi al resto della regione. Fenomeni che si riveleranno più importanti nella giornata festiva, a causa della progressiva fase ritornante da nord-est, causata da un semi-blocco barico in sede balcanica. Le temperature dopo il crollo di queste ore, si manterranno tra i 23 ed i 25 C° quindi in netto calo, rispetto ai 32-33 C° raggiunti tra il martedì ed il mercoledì appena trascorsi.
Una situazione che vedrà un progressivo miglioramento a partire dalla giornata di lunedì, quando da ovest, l'anticiclone delle Azzorre si estenderà nuovamente verso di noi, fondendosi poi con l'Alta Europea, impedendo di fatto al flusso zonale nord-atlantico di abbassarsi di latitudine e condizionare il meteo sul Mediterraneo. Le precipitazioni con l'inizio della settimana andranno a confinarsi sui rilievi appenninici mentre le raffiche da Nord andranno intensificandosi, poichè il residuale minimo barico, troverà ancora molta difficoltà a traslare verso est, favorendo poi a metà settimana una probabile ripresa dell'instabilità diurna nelle zone interne della regione, rimandando ad una definitiva stabilizzazione barica alla seconda parte della prossima settimana.
Chiusura dello step previsionale, con l'alta delle Azzorre, in elevazione verso l'Europa Centrale, e la Toscana difesa grazie al suo bordo orientale, mentre da nord-est, aria più fresca ed umida, continuerà ad affluire sul medio-adriatico, rivolgendo verso di noi le solite raffiche di Grecale, che manterranno le temperature entro le medie del periodo, evitando nuovi rialzi oltre le medie stagionali.
Fortunatamente, quel caldo appiccicoso e insopportabile che ci ha condizionato fino al giro di boa mensile è alle nostre spalle. Ovviamente possiamo stare tranquilli, avremo ancora giornate soleggiate, ma finalmente senza l'assillo dell'afa, sia diurna che notturna.
Baldacci Gordon